Skip to content

Aikido e disabili, l’esperienza del Piccolo Rifugio

Da ottobre 2008 presso il Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto (Tv), comunità residenziale per persone con disabilità associata a Uneba Veneto, è iniziata la sperimentazione di corsi di aikido, un’arte marziale giapponese, rivolti agli ospiti.

Sono stati gli atleti dell’aikido Vittorio Veneto a proporre l’iniziativa al Piccolo Rifugio. D’intesa con gli educatori e fisioterapisti della struttura, hanno studiato come garantire che la pratica dell’aikido fosse compatibile con le disabilità dei circa 10 partecipanti in due anni e come far sì che ne ricavassero beneficio fisico. Che si aggiunge ovviamente alle ricadute positive per lo stimolo che ricevono e per l’esperienza di amicizia che vivono. Altro beneficio è per l’autostima: alcuni ospiti del Piccolo Rifugio in primavera 2009 hanno potuto sostenere regolare esame e diventare cintura gialla di aikido.

 Se la sperimentazione di aikido con le persone con disabilità era già di per sé cosa assai rara, probabilmente unica è l’esperienza avviata da ottobre 2009. Quando una delle ospiti che aveva partecipato all’esperienza di aikido, per un peggioramento delle sue condizioni fisiche, è stata costretta alla sedia a rotelle, ha voluto lo stesso continuare la pratica sportiva. I due allenatori volontari dell’Aikido Vittorio Veneto, Luca Gri e Sandro Lucagnano, hanno allora dovuto adattare l’aikido alla sedia a rotelle, verificando nella pratica che quasi tutte le tecniche di aikido possono essere eseguite anche da chi è in carrozzina.

 L’esperienza dell’aikido in carrozzina è stata poi presentata a fine maggio a uno stage con i migliori aikidoka d’Italia della Filjkam, la federazione delle arti marziali del Coni. Qui sotto alcune foto.

 Maggiori informazioni sulla sperimentazione di aikido con i disabili qui, qui, qui.

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Uneba Puglia, Pierangelo Pugliese presidente

Vicepresidenti di Uneba Puglia Giuseppe Ceci, Giuseppe Guaricci e Diego Romano Rana
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Sponsor