Skip to content

Risk management nel sociosanitario – Voci dal convegno di Bereguardo

Riceviamo e pubblichiamo da Uneba Pavia sintesi del convegno “Il risk management nell’evoluzione del sistema sociosanitario”, patrocinato da Uneba Lombardia

Si è svolto in data 13 aprile u.s., nel Castello di Bereguardo, il convegno organizzato da MC3 Innovation:
𝙄𝙡 𝙧𝙞𝙨𝙠 𝙈𝙖𝙣𝙖𝙜𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙚𝙫𝙤𝙡𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙖 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙤 𝙨𝙖𝙣𝙞𝙩𝙖𝙧𝙞𝙤
Questi i relatori che hanno portato un contributo straordinario:
-Dott.Luigi Leone Presidente di Uneba Pavia che ci ha concesso il patrocinio e Sindaco del comune di Bereguardo che ci ha ospitato.
-Dott.ssa Elena Lucchini Assessore Regione Lombardia Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e pari opportunità
-Dott. Andrea Minarini Presidente della Società Italiana Gestori del Rischio clinico in Sanità
-Prof. Giovanni Fassina docente in medicina Legale presso Università di Pavia
-Avv. Marco Ubezio competente in servizi no-core di aziende sociosanitarie e co-autore del libro “La nuova via della sanità territoriale”
-Prof. Marco Petrillo, Dottore commercialista e Docente Universitario LIUC per gli aggiornamenti sulla Riforma del Terzo Settore
-Dott. Andrea Ceffa, Sindaco del comune di Vigevano per una panoramica dei rapporti fra gli enti locali ed i gestori dei servizi sociosanitari

I relatori al convegno sul risk management di Bereguardo
I relatori al convegno sul risk management di Bereguardo

Erano presenti amministratori degli enti del mondo sociosanitario appartenenti alle Province di Pavia, Milano e Lodi dimostrando la capillarità delle capacità operative di Uneba nel suo insieme.
Erano altresì, presenti numerosi amministratori di Enti locali particolarmente interessati allo sviluppo del sistema sociosanitario in Lombardia dal momento che la legge 328/2000 impone ormai, per il mutare delle condizioni sociali e demografiche, una presenza continua e assidua delle amministrazioni comunale nella definizione delle politiche sociali del territorio.
L’intervento dell’assessore Lucchini ha illustrato i possibili interventi futuri della Regione Lombardia nell’organizzare i servizi sociosanitari nel contesto normativo che si sta evolvendo a seguito delle vicende e delle necessità che hanno fatto seguito alla pandemia da Covid-19; ha illustrato i contenuti delle scelte regionali alla luce dei nuovi bisogni e dell’evoluzione sociale e demografica della popolazione con particolare riferimento alla situazione della Lombardia.
Il Dott. Andrea Minarini ed il Prof. Giovanni Fassina hanno sottolineato il ruolo e l’importanza della governance delle strutture sociosanitarie sotto il profilo generale ma soffermandosi sulle responsabilità della Direzione Sanitaria e sulla necessità del prestare attenzione alla comunicazione in favore dei familiari degli assistiti.
L’Avv. Marco Ubezio ha svolto una puntuale relazione sulla possibile evoluzione del sistema socio sanitario alla luce della più recente produzione normativa in relazione all’evoluzione dei bisogni di governo del sistema.
Il Prof. Marco Petrillo ha aggiornato i presenti sullo stato dell’arte della riforma del Terzo Settore e sulle attese che tale riforma sta suscitando in attesa della conclusione del percorso di approvazione da parte degli organismi comunitari.
In sostanza una presentazione a 360° di quello che sarà il futuro del settore socio, un’occasione di confronto tra amministratori e professionisti dei servizi alla persona che il dott. Luigi Leone, in qualità di Presidente Provinciale Uneba, ha coordinato nella duplice funzione di Sindaco e di gestore di istituzioni sociosanitarie.
Si coglie l’occasione per ringraziare tutti i presenti che hanno partecipato a questo incontro che hanno concluso i lavori con un rinfresco offerto da MC3 Innovation.

Il pubblico al convegno sul risk management di Bereguardo
Il pubblico al convegno sul risk management di Bereguardo
HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Sponsor