Skip to content

Il ricordo e la memoria nei percorsi dell’invecchiamento – Convegno

Sollecitare gli operatori che lavorano nei centri servizi per anziani a costruire percorsi di stimolo del ricordo e di conversazione sul ricordo è l’obbiettivo di “Il potere del ricordo – L’importanza della memoria nei percorsi dell’invecchiamento” convegno a cura dell’ente associato Uneba Veneto Fondazione Opera della Speranza, in programma mercoledì 28 febbraio a Fonzaso (Belluno).

Relatori:

  • Cinzia Rossato, psicoterapeuta e formatrice, sul tema “Il ricordo e l’integrità della persona”
  • Maurizio Spano, scrittore e attore teatrale, presenterà il suo libro “La ricamatrice” e dialogherà con i presenti
convegno fonzaso ricordo

Perché ricordo e memoria sono fondamentali per la qualità della vita dell’anziano?
“Mettere in collegamento il passato e il presente – spiega la presentazione del convegno- incoraggia la socializzazione, aiuta la relazione con l’operatore, restituisce un ruolo sociale all’anziano, rafforza identità ed autostima, modifica la percezione degli altri, aiuta a riconsiderare la propria vita”.

“Il ricordo è uno strumento importante per mantenere un collegamento tra il presente e il passato. Attraverso il ricordo anche la realtà del presente può essere interpretata e vissuta in modo diverso.
La rievocazione dei ricordi permette di esplorare il vissuto di una persona e di ‘conoscerla’ più a fondo.
Ricordo e memoria sono ‘funzioni’ strettamente collegate: la memoria è l’insieme dei ricordi, delle esperienze e delle informazioni raccolte da una persona nel corso della sua vita, il ricordo è un singolo frammento di memoria legato ad un avvenimento, ad una persona o ad un luogo, ad una situazione.
la memoria a lungo termine è presente anche nel percorso delle malattie neurologiche degenerative come la demenza di Alzheimer e le altre demenze senili.
Per questo, sostenere la risonanza emotiva attraverso storie, racconti, fotografie, immagini e stimoli musicali o video può aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone anziane anche quando sono malate”.

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor