Skip to content

Il 12,7% dei bambini italiani nel 2008/2009 ha frequentato nido (o struttura simile) pubblico

L’Istat ha diffuso il 14 giugno i dati sull’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio educativi per la prima infanzia per l’anno scolastico 2008/2009.

  • qui l’intero approfondimento dell’Istat
  • qui tutti i dati
  • qui la presentazione del lavoro

Ecco alcuni dati in sintesi.

Nell’anno scolastico 2008/2009 risultano iscritti negli asili nido comunali o finanziati dai comuni 176.262 bambini tra zero e due anni. Dal 2004 al 2008 c’è un aumento di circa 30 mila unità.

La spesa impegnata a livello locale nel 2008, al netto delle quote pagate dalle famiglie, è di circa 1 miliardo e 118 milioni di euro (+ 9,7% dal 2007). Le famiglia contribuiscono per circa 244 milioni (+ 5% dal 2007).

Per i servizi integrativi per la prima infanzia i Comuni e le forme associate hanno speso 51 milioni.

Nei cinque anni osservati la spesa corrente per asili nido, al netto delle quote pagate dagli utenti, ha mostrato un incremento complessivo del 31,5%, a fronte di un incremento del numero di bambini iscritti del 20,6%.

Il 40.9% dei comuni offre il servizio di asilo nido, sotto forma di strutture comunali o mediante trasferimenti pubblici a sostegno delle famiglie che usufruiscono delle strutture private.

Il 78,4% dei bambini italiani vive in un Comune che offre servizio di asilo nido o altri servizi innovativi per l’infanzia.

Il 10,4 % dei bambini frequenta l’asilo nido nel 2008. Erano il 9% nel 2004. A questi va aggiunto il 2,3% dei bambini italiani che ha usufruito di micronidi o altri servizi innovativi. In tutto il 12,7% frequenta una struttura socio educativa pubblica o sostenuta dal pubblico.

Quasi tutti i nidi sono gestiti da ciascun Comune in forma autonoma. Le gestioni in forma associata sono più diffuse in Friuli Venezia Giulia e Puglia.

La maggiore diffusione di nidi è in Emilia Romagna: sono presenti nell’81,8% dei comuni, li frequentano il 24% dei bambini 0-2 anni.

La diffusione minima è in Molise, poi in Campania, Calabria e Sardegna. Appare in generale il grande ritardo del Mezzogiorno.

Notevole aumento dei nidi dal 2004 al 2008 in Umbria e Lazio.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor