Uneba è la più rappresentativa e longeva organizzazione di categoria del settore sociosanitario, assistenziale ed educativo, con oltre 1000 enti associati in tutta Italia, quasi tutti non profit di radici cristiane. E’Ente del Terzo Settore con qualifica di Rete Associativa Nazionale.

Scarica il depliant di presentazione di Uneba

Presidente nazionale: Franco Massi

Vicepresidenti: Giuseppe Grigoni (Uneba Liguria), Fabio Toso (Uneba Veneto), Andrea Blandi (presidente Uneba Toscana) e Santo Nicosia (presidente Uneba Sicilia)

Comitato esecutivo: Franco Massi, Fabio Toso, Andrea Blandi, Santo Nicosia, Marco Petrillo (Uneba Lombardia), Giuseppe Guaricci (Uneba Puglia) Fabio Cavicchi (Uneba Emilia Romagna), Giovanni Di Bari (Uneba Marche), Amedeo Prevete (Uneba Piemonte) , Giuseppe Grigoni (Uneba Liguria), Matteo Sabini (Uneba FVG), don Pino Venerito (Uneba Campania).

Segretario: Alessandro Baccelli (Uneba Lazio)

Tesoriere: Matteo Sabini (Uneba Friuli Venezia Giulia)

Consiglio nazionale Uneba

Ne fanno parte i presidenti regionali Giuseppe Grigoni (Liguria), Amedeo Prevete (Piemonte), Luca Degani (Lombardia), Francesco Facci (Veneto), Matteo Sabini (Friuli Venezia Giulia), Fabio Cavicchi (Emilia Romagna), Andrea Blandi (Toscana), Giovanni Di Bari (Marche), Alessandro Baccelli (Lazio), don Pino Venerito (Campania, commissario), Ferdinando Scorza (Calabria), Pierangelo Pugliese (Puglia), Santo Nicosia (Sicilia), Giancarlo Maurandi (Sardegna)

E con loro: il presidente Franco Massi; Giampaolo Torre e Paolo Uberti per Uneba Piemonte; Luca Volpe per Uneba Liguria; suor Laura Airaghi, Angelo Gipponi, Paola Cattin, Fabrizio Ondei, Alessandro Palladini, Marco Petrillo per Uneba Lombardia; Elisabetta Elio e Fabio Toso per Uneba Veneto; Alessandro Santoianni per Uneba Friuli Venezia Giulia; Ernesto Burattin per Uneba Emilia Romagna; Valentina Balestri, Franco Falorni per Uneba Toscana; Salvatore Tomasso per Uneba Marche; Massimo Scarpetta per Uneba Lazio; Giuseppe Guaricci per Uneba Puglia; Cesare Desogus per Uneba Sardegna; Fabrizio Sigona per Uneba Sicilia.

Probiviri e revisori

Commissioni Uneba: Anziani, Comunicazione, Disabilità, Minori, Lavoro, Progetti e Fondi Europei, Servizi agli associati, Giuridica, Fiscale, Formazione

Regolamento delle Commissioni

Uneba fa parte di

RECAPITI

Sede centrale Uneba: Uneba, via Gioberti 60, 00185 Roma, tel. 06 5943091, fax 06 59602303, info@uneba.it, www.uneba.org

Posta certificata: unebanazionale@pec.it

Segretario Uneba nazionale, Alessandro Baccelli: segretario@uneba.it

Coordinate bancarie – Iban di Uneba nazionale.

Codice univoco fatturazione elettronica Uneba

UFFICIO STAMPA: 3473677957, info@uneba.org (tommaso bisagno)

 

Uneba nelle regioni

Uneba Abruzzo

Commissario: Andrea Blandi

Info: info@uneba.it, 065943091

 

Uneba Basilicata

Info: info@uneba.it, 065943091

 

Uneba Calabria

Presidente: Ferdinando Scorza

Sede: via Lucrezia Della Valle 19/39, 88100 Catanzaro

Info: unebacalabria@gmail.com  www.unebacalabria.com

 

Uneba Campania

Commissario regionale: don Pino Venerito

Info: info@uneba.it, 065943091

 

Uneba Emilia Romagna

Presidente regionale: Fabio Cavicchi

Info: fabio.cavicchi@fondazionesantaclelia.it

 

Uneba Friuli Venezia Giulia

Presidente regionale:  Matteo Sabini

Sede: c/o casa di riposo Livia Ieralla, Padriciano 199, 34139 Trieste,

Info: 040 226260, info.fvg@uneba.org

Consiglio regionale Uneba FVG

 

Uneba Lazio

Presidente regionale: Alessandro Baccelli

 Sede: via Gioberti 60, 00185 Roma

Info: 334 5898320, info.lazio@uneba.org

 

Uneba Liguria

Presidente regionale: Giuseppe Grigoni. Nuovo consiglio regionale Uneba Liguria.

Info: 0185/5906263, info@unebaliguria.it

Uneba Genova/La Spezia, Uneba Imperia, Uneba Savona

 

Uneba Lombardia

Presidente: Luca Degani

Presidente vicario: Marco Petrillo

Sede: via Pattari 6, 20122 Milano

Info: 02 72002018, fax 02 8556361, uneba.milano@tin.it  , uneba.amministrazione@gmail.com *Consiglio regionale Uneba Lombardia e commissioni di lavoro

Uneba Bergamo  Uneba Brescia   Uneba Como,Uneba Cremona, Uneba Lodi Uneba Lecco, Uneba Mantova, Uneba Milano, Uneba PaviaUneba Varese

Iban Uneba Lombardia: IT79W0623001634000015163349

 

Uneba Marche

Presidente regionale: Giovanni Di Bari

Sede: c/o Associazione Cante di Montevecchio Onlus, via F. Palazzi 5
61032 Fano (PU)

Info:0721-803171, 347-0602056, unebamarche@gmail.com

 

Uneba Piemonte

Presidente regionale: Amedeo Prevete

Nuovo consiglio Uneba Piemonte

Sede: c/o Piccola casa della Divina Provvidenza “Cottolengo”, via San Giuseppe Benedetto Cottolengo 14, 10152 Torino

Info: 011 5225560, fax 011 5225567, unebapiemonte@gmail.com

 

Uneba Puglia

Presidente regionale: Pierangelo Pugliese

Segreteria Uneba Puglia: 389-9995440 , unebapuglia@gmail.com

Nuovo consiglio Uneba Puglia

Uneba Puglia: chi è, cosa fa, contatti

 

Uneba Sardegna

Presidente: Giancarlo Maurandi

sede:c/o Rosa del Marganai, Via Gen. C.A. Dalla Chiesa, 1 – 09016 Iglesias

Info: tel. 0781-2761 fax 0781-276405 , info.sardegna@uneba.org 

 

Uneba Sicilia

Presidente: Santo Nicosia. Nuovo consiglio Uneba Sicilia

Sede: c/o Opera Diocesana di Assistenza, via Galermo 173, Catania.

Info: info.sicilia@uneba.org unebasicilia@pec.it, tel 095 7146459,  330 368388

 

Uneba Toscana

Presidente regionale:  Andrea Blandi

Sede: tel. 055 50341.  tel. 0586 617203

 

Uneba Veneto

Presidente regionale: Francesco Facci

Sede: via Vescovado, 29 – 35141 Padova

Info: 049680098  info.veneto@uneba.org

Orari della segreteria Uneba Veneto

 

STATUTO DI UNEBA
Leggi lo Statuto di Uneba.

REGOLAMENTO DI UNEBA

Leggi il Regolamento di Uneba

PRESENTAZIONE DI UNEBA

Leggi il depliant di presentazione di Uneba.

CODICE ETICO UNEBA

Scarica e leggi il Codice Etico Uneba

 

STORIA DI UNEBA

Nel 2020 Uneba ha compiuto 70 anni.

L’Uneba è sorta nel 1950 per iniziativa dell’Istituto Cattolico di Attività Sociali e di alcune opere assistenziali caritative di ispirazione cattolica.

Si è sviluppata per impulso dell’arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini, che continuò a sostenere l’Uneba anche quando divenne Papa Paolo VI. Anche i suoi successori al soglio di Pietro hanno sempre espresso sostegno e stima per l’Uneba.

L’acronimo Uneba originariamente stava per “Unione Nazionale Enti di Beneficenza e Assistenza”. In seguito il nome fu cambiato per l’attuale “Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale” per una chiara apertura alle nuove realtà del volontariato assistenziale.

Associati dell’Uneba sono enti, istituzioni, associazioni, fondazioni, imprese sociali ed altre realtà operanti nel campo sociale, socio-sanitario ed educativo degli interventi e dei servizi alla persona. Programmi e finalità degli enti associati all’Uneba sono coerenti con i principi cristiani.

La mission dell’Uneba è concorrere, attraverso l’azione degli associati, al miglioramento morale, materiale e sociale della condizione delle persone e delle famiglie in situazioni di difficoltà, promuovendone la responsabile ed integrale partecipazione alla società.

L’ Uneba si impegna per:

  • promuovere le libere iniziative assistenziali, quale strumento al servizio della persona e della famiglia e favorire la concreta solidarietà fra gli Enti associati e la collaborazione tra i diversi organismi di collegamento esistenti nel settore
  • rappresentare e tutelare, quale associazione di categoria, le Istituzioni e le Iniziative associate nei loro rapporti con gli organi legislativi, governativi ed amministrativi e nei confronti delle organizzazioni sindacali e degli altri organismi nazionali ed internazionali
  • proporre ai competenti organi legislativi i provvedimenti utili ai fini di una equa politica sociale e ai fini dello sviluppo delle iniziative ed istituzioni assistenziali e promuovere la partecipazione alla programmazione ai diversi livelli ed in tutte le sue fasi
  • approfondire lo studio dei problemi sociali e promuovere ed organizzare iniziative dì formazione per gli operatori sociali
  • svolgere opera di assistenza e di orientamento nei confronti degli associati

LA STORIA DI UNEBA

“L’Uneba nella storia dell’assistenza”, libro a a cura del presidente onorario Uneba Maurizio Giordano

La nostra storia a puntate:

 

 

 

 

 

 

 

I CONVEGNI UNEBA DAL 2018

“Assistenza domiciliare, a che punto siamo?” – Milano, giugno 2018
“Disabilità, fragilità, vulnerabilità e qualità della vita” – Torino, novembre 2018
“Psichiatria riabilitativa: una rete per il futuro” – Lucca, aprile 2019
“L’invecchiamento: sfide e opportunità per la società di domani” -Rimini, settembre 2019
“L’attuazione della Riforma del Terzo Settore” – Firenze, aprile 2020 – Annullato causa pandemia
“Custodi della fragilità” – Padova, settembre 2020
Congresso Uneba – Lignano Sabbiadoro (Udine), ottobre 2021
“Alzheimer: prendersi cura della persona, uno sguardo tra presente e futuro” – Varese, giugno 2022
“L’innovazione al servizio delle fragilità: come sviluppare nuove tecnologie e
nuovi processi per potenziare le relazioni di cura e di assistenza” – Pesaro, ottobre 2022
“Ddl anziani: verso una rete integrata di servizi tra domiciliarità e residenzialità” – Roma, Senato, marzo 2023
“Etica, Privacy, Modelli 231 e Contratto Collettivo: gli strumenti di lavoro del sociosanitario” – Bari, aprile 2023