Skip to content

Welfare – Gli enti locali si affidano al terzo settore ma non lo coinvolgono nella programmazione

L’Auser ha presentato mercoledì 13 la “Sesta rilevazione nazionale sul rapporto fra Enti Locali e Terzo Settore”

Ecco alcuni dati che emergono dal rapporto.

Secondo i dati del Ministero dell’interno, in Italia 42% degli interventi sociali è gestito direttamente dai Comuni. La quota si riduce al 26 % nel Nordovest e si eleva invece fino al 53,8% nel Sud. Le modalità di gestione alternative riguardano soprattutto consorzi e convenzioni (21%) e appalti (12%).

L’affidamento diretto per la gestione di servizi sociali, quindi senza confrontare le offerte di concorrenti diversi, riguarda:

  • 35% delle procedure al Sud e nelle Isole
  • 33% al Centro
  • 22% al Nordovest
  • 26% al Nordest

La gestione della spesa sociale comunale affidata all’esterno viene impiegata principalmente a favore delle cooperative sociali, soprattutto nel Nord Italia (72% nel Nordovest e nel Nord-Est). Le associazioni di volontariato risultano affidatarie dei servizi sociali principalmente al Sud e al Centro (32%).

Le cooperative sociali gestiscono in particolare servizi di assistenza domiciliare agli anziani, interventi assistenziali di base (gestione di centri con ospiti residenziali), e servizi all’infanzia. Alle associazioni di volontariato i Comuni affidano in particolare la gestione di servizi cosiddetti innovativi e integrativi

La rilevazione evidenzia anche l’assenza di procedure che promuovano la partecipazione delle strutture private alla programmazione territoriale.

“Gli enti locali – scrive Auser – non hanno applicato gli indirizzi della riforma dell’assistenza (legge 328/2000decreto del presidente del consiglio dei ministri 30 marzo 2001 su “Ruolo dei soggetti del Terzo Settore nella programmazione progettazione e gestione dei servizi alla persona”) per la diffusione delle forme di aggiudicazione cosiddette negoziate, volte cioè a sviluppare – attraverso le formule dell’”appalto concorso” e della “co-progettazione” – le capacità progettuali dei concorrenti del Terzo Settore.




No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor