Skip to content

Veneto – Spesa nel sociale, enormi differenze tra i comuni

Fondazione Zancan e Ulss 9 di Treviso hanno realizzato una ricerca sulla spesa per i servizi sociali nei comuni del Veneto. Sono stati analizzati i dati comune per comune dal 2004 al 2006.

Emergono notevoli diversità tra le aree territoriali. Ad esempio: nel 2006, per far fronte allo stesso problema, un territorio ha speso 1, altri hanno speso 13.

Complessivamente i comuni del Veneto hanno speso nel 2006 quasi 395 milioni di euro, pari a 82,93 euro per ogni abitante. Di questi, 66,71 euro rappresentano la quota di spesa gestita direttamente dai comuni, mentre i restanti 16,22 euro pro capite sono risorse che vanno a finanziare gli interventi sociali delegati alle aziende Ulss. La spesa 2006 risulta leggermente inferiore a quella dell’anno precedente (86,74 euro), ma superiore a quella del 2004 (77,91 euro).

Gli 82,93 euro però sono la media: ci sono comuni che investono fino a 225 euro pro capite, altri che ne spendono 36.

Qui il testo dello studio.

Questa grande disparità di situazioni suscita alcuni interrogativi, evidenziano gli autori dello studio. Ad esempio: “come possono essere garantiti analoghi livelli di servizio alla popolazione di ogni territorio con indici di finanziamento dell’offerta così differenziati? Chi presenta un livello di finanziamento superiore lo fa perché i propri indici di non efficienza sono tali da richiedere una spesa pro capite fino a 13 volte maggiore. per dare le stesse risposte? A che titolo cittadini della stessa regione ricevono trattamenti così diversi a parità di bisogni e di diritti?

Questa situazione a macchia di leopardo, precisa però Zancan, è comune anche ad altre regioni a maggiore sviluppo di welfare.

“In Veneto i maggiori beneficiari – spiega il comunicato stampa ufficiale di Fondazione Zancan nell’illustrare la ricerca – degli investimenti direttamente gestiti dai comuni sono i minori: nel 2006 sono stati spesi 26 euro pro capite, mentre erano 26,3 nel 2005 e 21,4 nel 2004. Di poco inferiore la spesa a favore degli anziani nel 2006, che ammonta a 22,6 euro pro capite (erano 26,2 nel 2005 e 23,9 nel 2004). Per quanto riguarda la tipologia di servizi, la maggiore spesa interessa interventi domiciliari, con 20,8 euro pro capite (erano 22,9 euro nel 2005 e 21,2 nel 2004).

Per Michele Maglio, dirigente della direzione servizi sociali della Regione Veneto, la ricerca rappresenta "il primo avvio di un sistema che necessita di essere monitorato e implementato per poter poi avere le informazioni necessarie per la definizione di livelli essenziali territoriali". E aggiunge: ”E’ un punto di partenza importante, elaborato su dati che già esistono e che in raccordo con altri sistemi informativi devono completare il quadro d’insieme per la definizione delle politiche di welfare del nostro territorio”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor