Skip to content

Veneto – Ospedale di comunità e Unita Riabilitativa Territoriale

Che cos’è l’Ospedale di Comunità? Che cos’è l’Unità Riabilitativa Territoriale? La delibera della giunta della Regione Veneto 2718 del 24 dicembre 2012 stabilisce quali sono i requisiti per l’autorizzazione e definisce nel dettaglio le caratteristiche, dalle rette al personale, di queste “strutture di ricovero intermedie”. L’ Ospedale di Comunità è attualmente in fase di sperimentazione regionale, mentre le Unità devono ancora essere inseriti nella rete dei servizi.

I requisiti per l’accreditamento verranno approvati con successivo provvedimento.

  • Delibera 2718
  • Allegato A: le caratteristiche di Ospedale di Comunità e Unità Riabilitativa Territoriale
  • Allegato B: integrazione alla classificazione regionale delle strutture sociosanitarie
  • Allegato C: liste di verifica per l’autorizzazione degli Ospedali di Comunità
  • Allegato D: liste di verifica per l’autorizzazione delle Unità Riabilitative Territoriali

Alcune caratteristiche in sintesi

Ospedale di comunità

  • Massimo 6 settimane di accoglienza
  • Non meno di 24-25 posti letto
  • Solitamente pazienti adulti/anziani con profilo SVAMA superiore a 2 e necessità variabili di cure sanitarie
  • 1850 minuti settimanali di assistenza (infermieri + oss)
  • Quota alberghiera di 25 euro che è a carico dell’utente a partire dal 31° giorno e che diventa di 45 euro dopo il 60° giorno di presenza.
  • Per un nucleo di 24 persone vengono considerati 1 coordinatore infermieristico, 7,5 infermieri (5,5 turnisti per H24, 2 infermieri case manager diurni), 12 OSS (2 mattino, 2 pomeriggio, 1 la notte) più 1 FKT part-time solo per i pazienti da mobilizzare (circa il 50%).

Unità riabilitativa territoriale

  • Non meno di 24-25 posti letto
  • Solitamente pazienti adulti/anziani con profilo SVAMA superiore a 2 e necessità variabili di cure sanitarie.
  • 1850 minuti settimanali di assistenza (infermieri + oss)
  • Per un nucleo di 24 persone vengono considerati 1 coordinatore infermieristico part-time, 7,5 infermieri (5,5 turnisti per H24, 2 infermieri case manager diurni), 12 OSS (2 mattino, 2 pomeriggio, 1 la notte) più 2 FKT TPE.
  • Quota alberghiera a carico dell’utente dal primo giorno
  • Ticker per le prestazioni ambulatoriali

1 Comment

  1. questi ospedali di comunità possono esssre le case di riposo? Si dice che di solito persone adulti/anziani, se uno ha 30-40-50 anni va finire pure in casa di riposo o….dove? Inoltre, ma se le case di riposo sono insufficenti, è’ una gran porcata. Se mi può rispondere grazie x l’attenzione e riceva cordiali saluti. Dino Milanello.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor