Skip to content

Veneto – Novità per l’autorizzazione alle strutture per anziani non autosufficienti

Con la delibera della giunta regionale 502 del 19 aprile 2011 vengono portate integrazioni al procedimento per l’autorizzazione alla realizzazione dei centri di servizio per anziani non autosufficienti.

La giunta infatti ha recepito le indicazioni del Gruppo di lavoro per la revisione e il coordinamento delle procedure relative al rilascio delle autorizzazioni alla realizzazione di Centri di Servizio per persone anziane non autosufficienti istituito con la delibera 3552/2010.

Ha quindi stabilito che nelle autorizzazioni alla realizzazione di nuovi Centri di Servizio i Comuni dovranno riportare obbligatoriamente quanto prevede l’articolo 15 della legge 22/02 su autorizzazione ed accreditamento, che chiarisce ad esempio che “l’autorizzazione alla realizzazione ed all’esercizio non produce effetti vincolanti ai fini della procedura di accreditamento istituzionale”, e che “l’accreditamento istituzionale per l’erogazione di interventi e servizi sociali non costituisce in capo alle aziende ed agli enti del servizio sanitario regionale nonché agli enti locali un obbligo a corrispondere ai soggetti accreditati la remunerazione delle prestazioni erogate al di fuori dei rapporti instaurati ai sensi della normativa vigente”.

Queste regole valgono “anche per le strutture per le quali è già stata autorizzata la realizzazione e non ancora attivate”.

La delibera 502 inoltre, stabilisce, ad integrazione della delibera 157/2010, che “i piani locali di zona, ivi compresi quelli già approvati dalle Aziende ULSS per il quinquennio 2011-2015, devono prevedere un capitolo relativo alle nuove realizzazioni di Centri di Servizio”. L’aggiornamento relativo ai Centri di servizio devono arrivare alla Regione entro il 26 luglio 2011.

La delibera ha confermato, come già stabilito dalla delibera 3552/2010, che i processi di autorizzazione sono sospesi fino al 26 luglio 2011, in attesa dell’esame regionale dei piani di zona presentati dalle Ulss.

Inoltre, la giunta con la delibera autorizza la direzione Edilizia ospedaliera e a finalità collettive a procedere all’aggiornamento dei dati sulle case di riposo seguendo questi parametri allegati alla delibera.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor