Skip to content

Veneto – Novità per l’assegno di cura

Novità per l’assegno di cura, che in Veneto dal 2007 ha unificato e sostituito i contributi precedentemente dati per i non autosufficienti, per i sofferenti di Alzheimer e per chi assumeva una badante. Le novità sono contenute nella delibera di giunta 287 del 12 febbraio 2008 e vengono inserite a seguito di analisi di quanto accaduto nel 2007, considerato dalla Regione anno di sperimentazione per l’assegno di cura.

Qui la delibera che integra e precisa, ma non cambia, quanto già previsto dalla delibera 4135/2006 su calcolo e assegnazione dell’assegno di cura.

 

Ecco alcuni punti salienti della delibera 287/2008.

Scheda base

Resta confermata la scheda base in uso per definire chi ha diritto all’assegno, e per quale gravità; la nuova scheda è ancora sotto sperimentazione. Anche per il 2008, la scheda base vale per il semestre in cui è stata compilata e per i successivi 4 anni.

Isee

Per il periodo gennaio-giugno 2008, l’Isee da considerare per determinare l’ammontare dell’assegno di cura può essere quello del 2006, ma incrementato dell’indice Istat, o quello del 2007; per il secondo semestre 2008 si deve prendere a riferimento l’Isee 2007.

Quanti soldi?

Per il 2008 l’assegno calcolato sulla scheda base varia da 53 a 267 euro al mese; la maggiorazione per chi ha in casa una badante va da 51 a 267 euro al mese; il contributo per un malato di Alzheimer o altre demenze (scheda NPI) va da 373 a 534 euro al mese. Solo chi riceve un contributo calcolato sulla scheda base può ricevere anche la maggiorazione per badante.

Quando arrivano i soldi?

Il budget annuo per l’assegno di cura viene erogato in una sola soluzione dalla Regione alle Ulss; ogni semestre, in base agli elenchi di chi ha diritto agli assegni, la Ulss eroga i contributi, eventualmente attraverso i Comuni in cui il beneficiario vive. La Conferenza dei Sindaci di ciascuna Ulss può invece decidere che la Regione dia direttamente i fondi ai Comuni; in questo caso pero’ i fondi non vengono trasferiti una volta all’anno, ma solo successivamente a ciascun semestre.

 

Sull’assegno di cura si erano già verificate le proteste di alcune associazioni e alcuni cittadini. Ne abbiamo scritto qui

 

A gennaio la Regione aveva deciso uno stanziamento extra di 7,7 milioni di euro per l’assegno di cura. Ne abbiamo scritto qui

 

 

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor