Skip to content

Veneto – L’affido funziona così

La Regione Veneto ha approvato con la delibera 3791/08 le nuove Linee Guida 2008 per i servizi sanitari e socio sanitari sull’affido dei minori.

Si tratta di un documento corposo (95 pagine) che definisce in maniera chiara e dettagliata come deve realizzarsi l’affido, concentrandosi sui compiti dei Centri per l’affido e la solidarietà familiare (che dovranno sorgere in ogni Ulss del Veneto) e su tutti i passaggi dell’affido. O meglio degli affidi, date le diverse modalità possibili: residenziale, diurno, a tempo parziale,…

Utile non solo agli operatori del settore, ma anche alle coppie interessate ad accogliere un minore con la formula dell’affido.

Nella parte riservata del sito, il testo delle Linee Guida.

Statistiche venete: più di un affido su tre oltre i 15 anni

Nel corso del 2007 sono 920 i bambini che nel Veneto sono stati accolti in una famiglia affidataria. Di questi 519 sono affidati a parenti dei loro genitori, gli altri a persone esterne alla famiglia.

Quanto all’età: 328 di loro sono tra i 15 e i 18 anni, 247 tra gli 11 e i 14, 241 tra i 6 e i 10 anni, 94 tra i 3 e i 5 anni, 48 tra gli 1 e i 2 anni, e 12 con meno di 1 anno; 702 sono italiani pari al 72,4%.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Musei inclusivi, musei terapeutici – Progetto con Airoldi e Muzzi

Un progetto italo svizzero con fondi europei avvicina i musei agli ospiti delle Rsa e fa incontrare i lavoratori di musei e Rsa
Leggi di più

Borsa di studio alla Cattolica nel nome di Giuseppe Restelli

La borsa di studio è per Fondazione Restelli occasione di onorare la memoria del suo fondatore nel centenario della sua nascita
Leggi di più

Il digitale nella Long Term Care: uno strumento per realizzare i valori Uneba

Il digitale - spiega Francesco Facci- può servire a valorizzare professionalità, dare tempo alle relazioni, lavorare per esiti di assistenza
Leggi di più

Transizione digitale nella long term care – Convegno con Uneba Veneto

Venerdì 28 marzo convegno a Padova da Opera Immacolata Concezione
Leggi di più

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Sponsor