Skip to content

Veneto – Il ministro Elsa Fornero all’Opera Immacolata Concezione

Ci sono sempre più anziani e sempre meno risorse. Chi si prenderà cura di me se ad un certo momento della mia vita diverrò non autosufficiente? Cosa possono fare l’individuo, le istituzioni e la società per dare risposta al “rischio della non autosufficienza”?

Tratterà questi temi il convegno “Una risposta concreta di libertà e dignità” organizzato dall’associato Uneba Veneto Opera Immacolata Concezione. Si svolgerà presso l’auditorium Pontello del complesso Civitas Vitae, la sua struttura di via Toblino 53 a Padova, qui. Sarà sabato 11 febbraio dalle 9 alle 13.

Qui il depliant di presentazione del convegno.

A concludere la mattinata sarà un ospite di massimo rilievo: il ministro del welfare Elsa Fornero, con un intervento su “Il quadro istituzionale: presente e futuro”. Prima di lei, dalle 9,30, anche le relazioni dell’assessore alla sanità del Veneto Luca Coletto su “La tensione all’eccellenza del sistema socio sanitario veneto”, del docente di diritto costituzionale Mario Bertolissi su “Diritto alla salute e coscienza individuale” e del direttore generale del Censis Giuseppe De Rita su “Le istanze sociali in una società sempre più longeva”.

Ma cuore del convegno sarà la presentazione, dopo le 11, di una proposta innovativa: una polizza per assicurarsi in anticipo contro i rischi della non autosufficienza, ad esempio garantendosi l’accoglienza in una struttura con assistenza di qualità.
Di questa proposta parleranno il direttore dell’Opera Immacolata Concezione Ernesto Burattin, il direttore generale della Cassa di risparmio del Veneto Massimo Tussardi e il direttore generale ed amministratore delegato di Intesa San Paolo Assicura Alessandro Scarfò.
Modera e conduce il convegno il presidente dell’Opera Immacolata Concezione Angelo Ferro.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor