Skip to content

Veneto- Contributi per i disabili nelle strutture residenziali

Tre livelli di contributo di rilievo sanitario della Regione Veneto per le persone disabili accolte nelle strutture residenziali. I livelli vengono stabiliti in base al bisogno assistenziale della persona definito nel progetto individuale approvato dall’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (UVMD ).

La novità è stata approvata dalla giunta regionale con una sua delibera del 28 dicembre 2007.

Il contributo di rilievo sanitario di 1° livello è pari a 52,26 euro giornaliere, quello di 2° livello è pari a 45,73 euro e quello di 3° livello è pari a 32,26. I livelli dipendono dalla gravità del disabile, cioè dal suo bisogno assistenziale.

Al momento dell’ingresso nella struttura (accreditata o autorizzata) la Ulss emette l’impegnativa di residenzialità, indicando il livello di contributo assegnato. 

Il contributo viene mantenuto anche oltre i 65 anni di età, previa verifica del progetto individuale da parte dell’Umvd, per verificare anche se la struttura in cui il disabile ormai anziano è accolto resta appropriata.

Questa delibera è l’applicazione dell’articolo 59 della Finanziaria Regionale che prevede proprio l’articolazione su tre livelli.

Nella parte privata del sito, accessibile agli abbonati, il testo completo della delibera regionale e anche il modello di impegnativa di residenzialità da compilare.

L’impegnativa di residenzialità rilasciata dalla Ulss di residenza è valida su tutto il territorio regionale. 

Con la stessa delibera la giunta regionale ha approvato anche il modello di impegnativa e ha fissato il fabbisogno 2008 di posti residenziali per persone disabili, che corrispondono allo 0,7% della popolazione della Ulss.

Sono in tutto 3317, così divisi:

Ulss 1 Belluno 90 posti

Ulss 2 Feltre 58

Ulss 3 Bassano del Grappa 122

Ulss 4 Alto Vicentino 128

Ulss 5 Ovest Vicentino 123

Ulss 6 Vicenza 215

Ulss 7 Pieve di Soligo 149

Ulss 8 Asolo 168

Ulss 9 Treviso 277

Ulss 10 S. Donà di Piave 145

Ulss 12 Venezia 212

Ulss 13 Mirano 177

Ulss 14 Chioggia 92

Ulss 15 Cittadella-Camposampiero 166

Ulss 16 Padova 285

Ulss 17 Conselve, Este e Monselice 127

Ulss 18 Rovigo 121

Ulss 19 Adria, 52

Ulss 20 Verona 318

Ulss 21 Legnago 103

Ulss 22 Bussolengo 188.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Dai nostri associati – Fondazione Restelli e Comune di Curno: condividere per crescere

Il centro multiservizi realizzato dall'ente associato Uneba Lombardia fa scuola
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

VIDEO – Webinar Uneba sulla Riforma del Terzo Settore: norme e tassazione

Il consiglio di Uneba è per tutti gli enti di mantenere la qualifica Onlus fino al 31.12.25.
Leggi di più

Rsa solo per il 7,6% degli anziani non autosufficienti: in Italia ne servono di più

Dati e analisi dell'Osservatorio Long Term Care di Bocconi, che collabora anche con enti Uneba
Leggi di più

Sponsor