Skip to content

Veneto – Circuito per l’educazione stradale per i giovani presso Opera Immacolata Concezione

Un pistodromo e quattro simulatori elettronici per insegnare ai giovani l’educazione stradale verranno realizzati all’interno del grande complesso Civitas Vitae di Opera Immacolata Concezione a Padova.
Il progetto prevede seicento metri di percorso con curve, dossi, segnali stradali e tutto quel che serve a riprodurre l’esperienza su strada,sia in auto che in motorino.
Sarà pronto per giugno 2012 e utilizzato dall’anno scolastico 2012-13, sotto la guida dei Vigili Urbani di Padova.
I finanziamenti sono arrivati da governo nazionale, Comune di Padova, Fondazione Antonveneta e Ufficio scolastico territoriale di Padova.

Ma perché una struttura per l’educazione stradale dei giovani all’interno di uno spazio come il Civitas Vitae finalizzato anzitutto all’accoglienza di anziani?
Perché, come ha spiegato il presidente di Oic Angelo Ferro, non si tratta di realizzare strutture-per anziani, bensì infrastrutture-con anziani. Secondo l’approccio per cui la longevità è una risorsa, non un peso per la società.
Il pistodromo è parte del progetto del Distretto di Cittadinanza, un complesso di strutture e iniziative, non o non solo rivolte ad anziani, che arricchisce il centro Civitas Vitae per farne sempre più un luogo di relazioni e una via per l’integrazione degli anziani nella società.
Piccolo esempio di questa filosofia è il fatto che anche un gruppo di anziani sarà coinvolto nell’insegnare educazione stradale agli utilizzatori del nuovo circuito.,
Al Distretto di Cittadinanza è venuto meno, però, un possibile finanziamento governativo da 2,5 milioni di euro: Oic sottolinea in questo la responsabilità dell’assessore al sociale della Regione Veneto Remo Sernagiotto per non avere presentato la domanda di contributo nelle forme previste. Per questo Oic ha presentato un esposto per presunto danno erariale alla Corte dei Conti contro Sernagiotto.

Trovate qui oppure qui sotto la rassegna degli articoli pubblicati riguardo al progetto del pistodromo.

Ricordiamo che il sito www.uneba.org è a disposizione degli enti associati di tutta Italia per segnalare, come fatto qui sopra, le proprie iniziative. Potete contattarci a info@uneba.org o 347 3677957.

PISTODROMO ALL’OIC – RASSEGNA STAMPA

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Sponsor