Skip to content

Veneto – Casa Don Girelli accoglie pazienti dimessi da ospedale psichiatrico giudiziario

L’associato Uneba Veneto Casa Don Girelli (ex Casa San Giuseppe – Sesta Opera) di Ronco all’Adige in provincia di Verona inaugura mercoledì 28 alle 10.30 la sua nuova struttura dedicata all’accoglimento di pazienti veneti in via di dimissione dall’ospedale psichiatrico giudiziario (in Italia ce ne sono sei).

Qualche ospite è già presente nella struttura, e in tutto i posti letto sono 18.

Casa Don Girelli nasce da una collaborazione tra l’ente e il dipartimento di salute mentale dell’Ulss 21, come spiega nel dettaglio il comunicato stampa della Ulss stessa. Si tratta di un progetto sperimentale della durata di un anno, approvato e sostenuto dalla Regione con delibera 1331 del 17 luglio 2012. E’ l’unica struttura in Veneto e una delle pochissime in Italia ad occuparsi dei pazienti degli Opg: un’esperienza pioneristica ma che potrebbe tramutarsi in standard, dato che la legge nazionale 9/12 stabilisce che entro il 31 marzo 2013 tutti gli Opg dovranno chiudere.

I requisiti di personale e strutture che la struttura deve rispettare sono più severi di quelli richiesti ad una comunità terapeutica riabilitativa protetta, spiega il direttore Giuseppe Ferro.

L’ente ha realizzato lavori di adattamento e di riconversione degli spazi per 700 mila euro, sostenuti anche grazie a finanziamento della Regione e di Fondazione Cariverona. Da Fondazione Cattolica Assicurazioni è arrivato un contributo per la gestione della struttura.

All’inaugurazione sarà presente anche il vescovo di Verona mons.Giuseppe Zenti.

Con questo progetto l’ente di Ronco all’Adige avvia la riconversione della sua struttura: la residenza per anziani verrà progressivamente dismessa.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor