Skip to content

Veneto – Aumentano del 2,5% le impegnative di residenzialità

Nella bilancio 2010 della Regione Veneto approvato lo scorso 5 febbraio è previsto un incremento di 15 milioni di euro del fondo per la non autosufficienza e l’aumento del 2,5% del valore delle impegnative di residenzialità per quest’anno. E’ lo stesso assessore uscente alle politiche sociali Stefano Valdegamberi ad evidenziarlo, in una lettera diretta ai presidenti dei Centri di Servizio per anziani non autosufficienti.

“Raccomando perciò agli Enti gestori dei servizi residenziali – scrive Valdegamberi in relazione all’aumento del 2,5% delle quote – di tenere debitamente conto di ciò nella determinazione delle rette alberghiere a carico delle persone accolte, affinché l’accesso ai servizi sia mantenuto in condizioni di sostenibilità per gli ospiti e le loro famiglie”.

Il commento di Uneba Veneto

Uneba Veneto riconosce l’impegno del consiglio regionale a garantire risorse per il servizio alla fascia più fragile della popolazione veneta. Hanno trovato nei fatti ascolto le sollecitazioni fatte da Uneba Veneto: il vicepresidente Ernesto Burattin nell’audizione alla commissione regionale Bilancio del 17 novembre aveva rilevato che non era previsto, nelle bozze di bilancio, nessun aumento delle quote di rilievo sanitario, il che avrebbe rischiato di danneggiare, oltre che le strutture Uneba, anche le famiglie e i lavoratori stessi.

Vogliamo ribadire infatti che la quota di rilievo sanitario è un contributo che la Regione destina all’anziano, che a sua volta lo gira alla struttura in cui è accolto. Va a coprire una parte del costo per il personale che si prende cura dell’anziano nella struttura.

La quota infatti, è calcolata su un numero di dipendenti per assistito stabilito addirittura nel lontano 1984, quando situazione degli anziani e cultura e qualità dell’assistenza erano ben diverse. Tanto è vero che moltissime rsa oggi mettono a disposizione degli anziani ospiti più personale del minimo prestabilito, Il tutto a parità di finanziamento della Regione, e con il solo scopo di offrire un miglior servizio.

In questo senso, a chiedere che le quote di rilievo sanitario siano dalla Regione adeguate al crescente costo del personale e alle esigenze di assistenza dovrebbero essere anzitutto i famigliari rappresentanti degli assistiti ed i sindacati che tutelano i lavoratori. Non la sola Uneba, che ha segnalato il problema alla politica veneta. E che, grazie all’opera di sensibilizzazione condotta assieme ad altre associazioni di categoria, può ora ringraziare il consiglio regionale della sensibilità, dimostrata tanto verso gli anziani quanto verso l’impegno delle strutture che si prendono cura di loro.

Le strutture Uneba, lontane per natura e per scelta da logiche di profitto, certo non intendono trarre profitto dalla Regione e dagli ospiti, bensì semplicemente avere una reciproca assunzione di responsabilità con la prima e rinnovare il patto di servizio con i secondi.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Sponsor