Skip to content

Valutare e migliorare la qualità di vita nelle residenze per anziani: convegno Oic con Uneba a Padova

comunicato stampa

 Misurare oggettivamente la qualità della vita  degli anziani in strutture residenziali : ora si può

Martedì 21 maggio a Padova presentazione dello strumento “Quality_VIA” -34 item da sottoporre agli anziani- realizzato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Padova
PADOVA, 14 MAGGIO 2019 – Valutare oggettivamente la qualità della vita degli anziani che vivono in strutture residenziali o altri contesti di cura. E di riflesso valutare anche la qualità dell’assistenza che gli enti forniscono agli anziani. Per promuovere un impegno comune a elevare i livelli di entrambe.
E’ l’obiettivo di Quality_VIA, strumento scientifico realizzato da un team del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova con il supporto di 10 Centri di Servizi per Anziani del Veneto.
La presentazione di Quality_VIA sarà martedì 21 maggio alle 15, all’interno del convegno “Valutare e migliorare la qualità della vita nelle residenze per anziani”, che si svolgerà all’Auditorium Pontello della Civitas Vitae “A.Ferro” della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus in via Toblino 53 a Padova.

IL PROGRAMMA – Dopo i saluti istituzionali, nella sessione “Dare voce ai bisogni dell’anziano: il nuovo strumento Quality_VIA | Presentazione di un nuovo strumento validato in Italia per la valutazione della Qualità della Vita nelle Istituzioni per Anziani” interverranno le professoresse Rossana De Beni e Erika Borella, e la dottoressa Alessandra Cantarella, autrici dello strumento e libro “La valutazione del benessere psicologico e della qualità di vita nelle residenze per anziani” (Edizioni Franco Angeli, 2019) che sarà disponibile all’evento.

Il dottor Alessandro Copes, della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus presenterà “Un esempio di applicazione dello strumento Quality_VIA”.
A completare il programma,  “Qualità di Vita e Benessere tra autodeterminazione e promozione del senso di comunità”, main talk della professoressa Susanna Falchero dell’Università di Padova.

    LO STRUMENTO SCIENTIFICO – Quality_Via validato attraverso un ampio campione di anziani, è un modello di intervista strutturata con 34 item che dura circa 25 minuti e raccoglie il giudizio dell’anziano, da “per niente d’accordo” a “molto d’accordo, su alcuni ambiti:

  • l’assistenza ricevuta
  • l’ambiente della struttura in cui l’anziano vive
  • il rapporto con il personale
  • le attività proposte dalla struttura
  • la privacy dei propri spazi
  • la libertà di gestire il proprio tempo
  • il sentirsi a casa, al sicuro in struttura e in sintonia con gli altri residenti
  • il sentirsi utile e sereno
  • la possibilità di coltivare la propria spiritualità.

Quality_Via può essere proposto anche a persone con decadimento cognitivo ed  è progettato specificatamente per il contesto italiano, finora carente di strumenti simili.
Lo strumento è progettato per la somministrazione da parte di psicologi che lavorano in strutture per anziani tuttavia fornisce elementi di interesse multidisciplinare per tutti i professionisti del settore dell’invecchiamento che puntano, nelle strutture in cui operano, a fondare su basi scientifiche l’intervento assistenziale.

Nel prossimo autunno verrà attivato presso l’Università di Padova un apposito percorso di formazione per psicologi sull’utilizzo di Quality_VIA.

IN PRATICA – La partecipazione a “Valutare e migliorare la qualità della vita nelle residenze per anziani”  è libera. Iscrizione tramite email a info@oiconlus.it o con Eventbrite
L’evento è frutto della collaborazione tra Dipartimento di Psicologia Generale dell’Universita’ di Padova, Societa’ Italiana di Psicologia dell’invecchiamento (SIPI), Ordine Psicologi Veneto, Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, Coordinamento Veneto dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI), Associazione Nazionale Educatore Professionali (ANEP), Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, Uneba Veneto, Ansdipp, con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Padova.

Per informazioni: Segreteria Organizzativa Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, tel 049-668.3000 – info@oiconlus.it

Ufficio stampa: 049-668.3000, guido.masnata@oiconlus.it

SCARICA L’INVITO AL CONVEGNO

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor