Riforma del Terzo Settore: una guida per il settore dell’assistenza ad anziani, disabili, minori
Mercoledì 6 marzo a Roma presentazione del Vademecum pubblicato da Uneba per aiutare gli enti. Partecipano Guzzetti, Lombardi, Fiaschi, Petrillo, Massi.
PRIMO NODO: TRASFORMARSI IN IMPRESA SOCIALE O IN ETS ALLA SCADENZA DI AGOSTO?
Cosa succederà agli enti non profit dell’assistenza ad anziani, disabili, minori con la Riforma del Terzo Settore?
Che effetti hanno le novità legislative sul servizio ai più fragili? Come cambia la vita quotidiana di realtà che, grazie al lavoro di decine di migliaia di dipendenti, sono un pilastro del sistema sociosanitario italiano?
Nasce per dare agli enti un sostegno nell’ affrontare le sfide del cambiamento il ”Vademecum Riforma Terzo Settore” curato da Uneba, la più rappresentativa organizzazione di categoria del settore sociosanitario, educativo, sociale, assistenziale, dei servizi alla persona in Italia, con circa 900 enti associati in tutta Italia, quasi tutti non profit di radici cristiane.
Le 130 pagine del Vademecum spiegano anzitutto agli enti a quali condizioni e con quali modalità trasformarsi in Ente del Terzo Settore o Impresa Sociale ;altri approfondimenti riguardano gli enti religiosi, la fiscalità, gli aspetti contabili e di bilancio, il mondo del lavoro. E non mancano le punture di spillo: sulle contraddizioni della Riforma, come pure sull’estensione giudicata eccessiva del sistema dei controlli sugli enti.
La conferenza stampa, aperta al pubblico, di presentazione del Vademecum si terrà mercoledì 6 marzo alle 11 a Roma nella sede di Acri -. Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio- in via del Corso 267.
Interverranno alla conferenza stampa:
- Giuseppe Guzzetti, presidente di Acri
- Alessandro Lombardi, direttore generale dell’Ufficio Terzo Settore del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali
- Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Terzo Settore
- Marco Petrillo, vicepresidente di Uneba Lombardia, curatore del Vademecum
- Franco Massi, presidente nazionale Uneba
Saranno presenti i coautori della pubblicazione:
Esponenti di Uneba, docenti universitari e professionisti di lunga esperienza nel Terzo Settore firmano i vari capitoli. Si tratta di Maurizio Giordano, Luca Degani, Giancarlo Cantamessa, Enrica Favaro, Ellis Bottazzo, Anna Ricceri, Venerando Marano, Bassano Baroni, Lauro Montanelli, Massimo Piscetta, Alessandro Baccelli.
Il Vademecum fornisce agli enti del Terzo Settore indicazioni pratiche e operative aggiornate non solo alla riforma ed ai suoi decreti attuativi, ma pure alle recentissime novità portate dalla Legge di Stabilità e dal Decreto Semplificazioni.
DOPO LA PRESENTAZIONE DEL 6 MARZO INFORMEREMO GLI ASSOCIATI UNEBA E TUTTI GLI INTERESSATI CIRCA LE MODALITA’ PER RICEVERE UNA COPIA DEL VADEMECUM
Qui tutti gli articoli di www.uneba.org sulla Riforma del Terzo Settore
#riformaterzosettore: Vademecum pubblicato da Uneba rivolto anzitutto a enti per #anziani #disabili #minori . Presentazione della pubblicazione il 6 marzo a Roma pic.twitter.com/cuuVHJwU5b
— Uneba (@unebanazionale) 20 febbraio 2019
2 Commenti presenti
Romanina
28 Febbraio 2019 - 19:25buon giorno
desideriamo ricevere gli atti del convegno in quanto impossibilitati a partecipare.
Anticipatamente ringraziamo e porgiamo cordiali saluti
oda
19 Marzo 2019 - 09:40Desideriamo ricevere, come associati uneba, gli atti del convegno “riforma terzo settore”. Cordiali saluti Santo Nicosia