Skip to content

Università degli Enti del Terzo Settore, un consorzio che guarda all’Europa

E’ stata l’Università degli Enti del Terzo Settore uno dei temi del secondo giorno di lavori del convegno nazionale Uneba “Disabilità, fragilità, vulnerabilità, qualità della vita” a Torino.
Il presidente Uneba nazionale Franco Massi aveva già annunciato all’apertura del convegno questo nuovo progetto di collaborazione di Uneba ed i suoi enti con università e enti pubblici per formazione, ricerca e costruzione di nuovo welfare.
Ulteriori dettagli li ha forniti il presidente della commissione Formazione di Uneba nazionale Andrea Blandi nel suo intervento.

Dalla primavera 2019, ha spiegato Blandi, l’Università degli Enti del Terzo Settore si darà forma di consorzio e inizierà a mettersi in relazione con i diversi istituti, con l’obbiettivo di darsi anche una visione europea. Si aprirà un tavolo per definire perimetri , obbiettivi e finalità della ricerca.
Presso gli enti si svilupperanno poli autonomi di intervento- ha spiegato Blandi- . Questa Università dovrà diventare uno strumento che aiuti gli enti Uneba a svolgere la propria missione e al contempo sia motore di innovazione. E’ un modo per dare continuità all’impegno di formazione e confronto tra gli enti che avviene con i convegni Uneba”.
“Uneba darà all’ìniziativa tutto il contributo necessario”, ha promesso il presidente Massi. Non sarà pero’ l’associazione a gestire direttamente la nuova realtà. Vi aderiscono tra i primi la Scuola superiore di scienze dell’educazione San Giovanni Bosco di Firenze e l’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo, partner di Uneba nel convegno di Torino.

A completare la sessione finale del convegno erano state le relazioni di:

  1. Fabrizio Giunco su fragilità e vulnerabilità – chiusa affermando che “dobbiamo ripensare i servizi alla disabilità, perché sono incoerenti rispetto alla realtà: troppo istituzionalizzanti invece che autonomizzanti.
  2. don Marco Bove sulla qualità della vita per le persone con disabilità, che si misura sulla qualità delle relazioni
  3. don Mario Llanos su “L’empatia cuore di ogni forma d’aiuto”. – “La ‘liquidità’ della modernità di cui parla Zygmunt Bauman – ha notato Llanos- affligge anche la relazione con le persone con disabilità: ma con loro non serve una relazione ‘liquida’ bensì una relazione diretta, impegnata, vincolante. Umana ed umanizzatrice. La società intera deve imparare l’arte di cogliere i bisogni di chi è in situazione sfavorevole. L’empatia è la chiave di una nuova costruzione sociale sulla disabilità, e ogni operatore sociale deve essere empatico”.

Lo stesso Llanos aveva celebrato la messa per i convegnisti la mattina di venerdì 23, prima dello spazio per gli workshop. Qui tutti gli articoli sul convegno sulla disabilità, comprese le video interviste ad alcuni relatori degli workshop.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor