Skip to content

Il nuovo mondo dopo la pandemia: siamo tutti fragili, siamo tutti custodi delle fragilità

Con la consegna ufficiale degli attestati ai partecipanti (foto sopra e sotto), è arrivata al traguardo la prima edizione del Corso di aggiornamento professionale in Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari organizzato dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona assieme a Uneba Veneto: progettato prima della pandemia, quando già era chiara in Uneba Veneto la necessità di investire sulla formazione, il Corso si è svolto nel pieno della bufera Covid, e dà ora ai partecipanti strumenti per essere protagonisti dell’innovazione nel settore sociosanitario.

E’ già in pieno svolgimento la  seconda edizione del corso.

La consegna degli attestati si è svolta in conclusione di “Resilienza ed innovazione: per i servizi sociosanitari è già domani”, convegno di Uneba Veneto e Dipartimento di economia aziendale dell’Università di Verona, il 2 luglio 2021.

Due dei partecipanti al Corso hanno presentato se stessi e il proprio project work: Giulia Segafredo sulla automatizzazione della preparazione dei farmaci in Fondazione Santa Tecla e Fondazione Casa Sant’Antonio Abate; Marko Menzel sulla comunicazione interna in Irpea.

Riconoscere che tutti siamo fragili, e cominciare tutti a prenderci cura gli uni degli altri.

Sono i due pilastri della società post pandemica che ha individuato don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, nel suo intervento a “Resilienza ed innovazione: per i servizi sociosanitari è già domani”.

“La pandemia – ha detto don Angelelli – è stato un gigantesco stress test dell’umanità. Dopo questo stress test nulla può torrnare a essere come prima. L’idea di ritornare al precedente equilibrio è latente, ma estremamente pericolosa. Rischiamo un atteggiamento troppo conservativo del’esistente. E invece nulla è immobile o fisso. Dobbiamo assumere il cambiamento come dimensione necessaria“.

“Dobbiamo assumere una antropologia della fragilità come elemento costitutivo. La fragilità è elemento costituivo di persona e non ha niente di sbagliato. Se la fragilità è protetta, è eterna, come un bicchiere di cristallo posto in posizione di sicurezza”.

“Dobbiamo uscire da noi stessi e recuperare un condizione fortemente prosociale. L’asse portante di una società in cui tutti vogliamo stare un pochino meglio può essere la cura dell’altro, in modo e in ogni luogo. La cura dell’altro può diventare elemento dominante di un nuovo processo sociale”.

La cura dei curanti deve diventare asse portante dell’innovazione nelle nostre strutture”.

RESILIENZA, DALL’INDIVIDUO ALL’ORGANIZZAZIONE

Commitment, cioè un senso di impegno e responsabilità nelle cose, che faccio perché credo che siano utili o importanti per qualcuno o per qualcosa.

Challenge, cioè vivere gli eventi di cambiamento come opportunità di crescita personale e professionale.

Control. cioè credere che gli avvenimenti possono essere influenzati da proprio volere: anche di fronte a situazioni con aspetti immodificabili, non cedere alla passività e al senso di impotenza.

Chi coltiva queste caratteristche lavora per la propria resilienza: lo ha evidenziato Carlo Romanelli di Vivanetworking nella sua relazione al convegno (qui le slide di Romanelli).

Bisogna coltivare la resilienza perchè, ha notato Romanelli, “Non sappiamo quanto siamo resilienti fino a quando non abbiamo bisogno di essere resilienti. Lo scopriamo in quel momento. L’unica strada è allenarsi alla resilienza”.

Fondamentale per la resilienza è la hardiness, il “sistema immunitario esistenziale” .

Ma “non esistono hardiness e resilienza senza reti di sostegno. Da soli non siamo niente”, ha aggiunto Romanelli. Parallelamente, “sono le persone resilienti  a costruire organizzazioni resilienti, non l’inverso”. E una organizzazione resiliente si fonda su quattro pilastri: hardiness, potenziale personale, ottimismo realistico (cioè, ha detto Romanelli, la capacità di non catastrofizzare), engagement (cioè coinvolgimento).

GLI INTERVENTI DEGLI OSPITI

Da sinistra: Giorgio Mion, mons.Giuseppe Zenti, Francesco Facci

“Oggi vogliamo cogliere segni della capacità di innovare che è già in essere nel settore sociosanitario”, afferma Giorgio Mion.

“Mi auguro – dice Daniela Maellare, assessore ai servizi sociali del Comune di Verona- che per le case di riposo il futuro sia più sereno e ci sia più ‘serenità’ nell’acquisizione delle professionalità che oggi mancano: penso anzitutto agli infermieri. Mi auguro che ci siano leggi che consentano anche di assumere manodopera dall’estero, riconoscendone i titoli”.

“Questo convegno apre uno scenario di speranza: auspichiamo di trarne spunto per migliorare le nostre collaborazioni reciproche”, ha detto Raffaele Grottola, direttore dei servizi socio sanitari della Ulss 9.

Nel suo appassionato intervento al convegno, il vescovo di Verona mons.Giuseppe Zenti ha invitato a superare la distinzione tra pubblico e privato e guardare invece al valore sociale delle opere, dagli enti di assistenza alle scuole.

Un ringraziamento alle aziende Harmonie Care, Cba e Bottoni per il sostegno al convegno

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor