Skip to content

Uneba Veneto – “No al taglio delle risorse, sì al confronto alla pari tra enti e Regione per ottenere il meglio per le persone assistite”

Nel bilancio 2010 della Regione Veneto ad oggi non sembra previsto nessun aumento delle quote di rilievo sanitario per l’accoglienza di persone non autosufficienti, come anziani o disabili: un “indiretto taglio” che rischia di danneggiare, oltre che le strutture Uneba, anche le famiglie e i lavoratori stessi.

E’ quanto ha evidenziato il vicepresidente di Uneba Veneto Ernesto Burattin intervenendo, quale rappresentante della nostra associazione, martedì 17 in audizione alla Commissione Prima, cioè quella competente in materia di bilancio, del consiglio regionale del Veneto. Dalla Commissione, presieduta da Amedeo Gerolimetto, Burattin ha ricevuto attenzione ed interessamento: ha commentato e messo agli atti una lettera che sintetizza l’impegno e le richieste di Uneba Veneto.

Qui il testo ufficiale dell’intervento di Uneba Veneto in Commissione Prima.

Il rallentamento dei costi per consumi dovuto alla crisi, ha spiegato Burattin ai consiglieri, non ha necessariamente portato ad una riduzione delle spese per gli enti, anche a causa del crescente ritardo nei pagamenti da parte delle Ulss.

Inoltre, il contratto nazionale Uneba, esteso fino al 2010, comporta un aumento dei costi del personale di 3 punti superiore all’inflazione.

Da qui l’urgenza di un adeguamento delle risorse. Urgenza però non raccolta dal bilancio regionale, che ad oggi non sembra prevedere ritocchi delle quote di rilievo sanitario.

Uneba Veneto apprezza l’impegno della Regione Veneto e del Consiglio a mantenere gli attuali livelli di eccellenza nelle prestazioni socio sanitarie e concorda sull’istituzione del Fondo regionale per la non autosufficienza.

Tuttavia questa non può essere l’unica soluzione, tanto più ora che i bisogni crescono, e che le situazioni di non autosufficienza di cui prendersi cura sono più numerose e più durature.

Uneba chiede invece un cambio di strategia politica. “Occorre – ha detto Burattin ai consiglieri regionali – individuare altre forme di sostegno legate ad un sistema di welfare society non più solo in una logica di monetizzazione risarcitoria della non autosufficienza, ma anche con altre provenienti dal tessuto sociale in una logica di sussidiarietà e solidarietà”.

Si tratta di superare la forzata contrapposizione tra chi eroga risorse e chi le utilizza.

Gli enti associati Uneba, quindi, puntano “a porsi pariteticamente con la Regione Veneto per trovare sinergie comuni dove le risorse messe in campo e le capacità tecnico organizzative possono permettere di ottenere risultati più che proporzionali rispetto a una semplice separatezza delle due potenzialità. Ci riferiamo non solo a possibili interventi su oneri gravanti impropriamente sui nostri enti (Irap, Iva, tasse…), ma anche a modalità organizzative che, superando il rigido utilizzo degli standard, consentano altre riduzioni di costi”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ecco come si lavora nel non profit dell’assistenza – Convegno Uneba a Torino

Giovedì 19 al convegno i messaggi o saluti di Schillaci, Bellucci, Cirio, Riboldi, Grippo, don Fini
Leggi di più

Non autosufficienza: a che punto è la riforma?

Ecco il video dell'incontro Patto Non Autosufficienza -Uneba Puglia - Cirpas a Bari, con Giuseppe Guaricci ed Angelo Bianco a rappresentare Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Sponsor