Riceviamo da Uneba Varese questo comunicato sul loro convegno annuale
Presso il centro congressuale Mongini dell’opera Don Guanella a Barza d’Ispra si è tenuto venerdì 10 giugno il convegno annuale di Uneba Varese, che ha visto intervenire le residenze sanitarie per anziani e i rappresentanti dei servizi geriatrici più rappresentativi dell‘intera Provincia di Varese.
Ha aperto il convegno il presidente di Uneba Varese dott. Marco Petrillo che ha illustrato l’anno sociale appena trascorso in termini di attività e ha indicato gli obiettivi per il nuovo anno che vede la federazione provinciale Uneba in prima linea sull’intero territorio provinciale per offerta di servizi alla persona non autosufficiente, fondamentali per la coesione sociale e l’assistenza socio sanitaria. Da qui l’importanza dei servizi a rete sull’intera provincia.
Si è rimarcata l’esigenza di integrare fondi al comparto socio sanitario in un momento critico di finanza pubblica che ha visto, purtroppo, anche tagli al settore della non autosufficienza.
Si sono anche registrati innovativi progetti sperimentali in provincia di Varese da parte degli associati che stanno rispondendo alla crisi economica e settoriale con spirito di iniziativa, responsabilità e di risorse proprie investite in un settore cruciale dei servizi alla persona non autosufficiente. Si tratta di 51 residenze per anziani per quasi 4.600 posti letto gestiti, che offrono mediamente assistenza a circa 6.000 anziani all’anno.
Il primo intervento al convegno è stato dell’ing. Luca Galli, presidente della Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus (Fondazione di emanazione Cariplo), che ha presentato l’attività provinciale della Fondazione a servizio della comunità: dai bandi di erogazione alla possibilità di raccolta fondi con nuovi strumenti operativi (fondo corrente ect …) al fine di unire gli sforzi per le politiche territoriali.
Il segretario generale della Fondazione del Varesotto ha illustrato nuovi progetti inerenti politiche di raccolta fondi e di comunicazione sociale, attivi sull’intero territorio provinciale.
L’avv. Dario Marelli, presidente di Confcooperative Varese, ha illustrato il protocollo di intesa firmato con Uneba utile a diffondere i principi di legalità e di sensibilizzazione territoriale volti alla creazione di occasioni di lavoro centrate sullo strumento dell’appalto di servizi genuino e sulla figura del socio lavoratore.
Il dott. Marco Frisoni, consulente del lavoro specializzato nel settore socio sanitario, ha fornito una panoramica completa sugli aggiornamenti giuslavoristici, e specificatamente trattato temi complessi quali la decontribuzione e la detassazione fiscale degli emolumenti lavorativi (Qui l’accordo sulla detassazione firmato da Uneba Lombardia).
Prima della pausa pranzo il dott. Maurizio Ampollini, direttore del Cesvov, Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese, ha illustrato i risultati di una ricerca commissionata da Uneba sul tema “il volontariato in Rsa”.
Dopo la pausa pranzo del convegno, Inail Regione Lombardia, nella persona del dott. Claudio Zanin e Inail Direzione di Varese, nella persona della dott.ssa Monica Pedretti hanno illustrato il progetto di formazione-intervento sulle Rsa della provincia di Varese in riferimento al decreto legislativo 81/08 (Testo unico sulla sicurezza) per il periodo luglio 2011 – maggio 2013. Tale progetto qualifica in maniera sostanziale il settore delle Rsa e rappresenta un occasione di lavoro e di crescita per l’intero settore e la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nessun commento presente