Skip to content

Uneba Toscana insiste con la Regione: condizioni di parità tra strutture pubbliche e strutture private, e libera scelta per il cittadino tra le strutture accreditate

Uneba Toscana e le altre associazioni di categoria del settore sociosanitario privato chiedono alla Regione parità di trattamento con le strutture pubbliche.

Il punto nodale resta sempre il rapporto di residenze sanitarie assistenziali e altre strutture con le Asl, attraverso accreditamento ed eventuale convenzionamento.

Gli associati a Uneba Toscana hanno completato il cammino per l’accreditamento entro la scadenza stabilita del 30 giugno 2011, raggiungendo così gli elevati standard di qualità richiesti dalla legge.

Le strutture sono quindi così pronte a rispondere con il loro servizio alle richieste delle famiglie ed ai bisogni degli anziani.

La situazione, per quanto riguarda l’accreditamento, è invece meno univoca nelle strutture pubbliche per anziani.

Il governo della Toscana, intanto, insiste sulla linea di chiedere alle strutture private un doppio passaggio per poter essere parte della rete dei servizi: non più il semplice accreditamento, ma la ulteriore necessità di una convenzione.

Una sistema, questo, che potrebbe finire con l’avvantaggiare le strutture non ancora accreditate.

A certificare questo orientamento del doppio passaggio è la lettura della legge 82/09 sull’accreditamento data dalla circolare 147710, diffusa dalla giunta regionale il 9 giugno 2011. L’accreditamento, secondo la circolare, sarebbe condizione necessaria ma non sufficiente per erogare prestazioni sociali per conto degli enti pubblici; sarebbe “presupposto per l’individuazione di soggetti che possono concorrere all’erogazione di prestazioni a carico del sistema”.

Uneba Toscana e le altre associazioni hanno già contestato questa interpretazione nel corso dell’audizione alla Commissione aanità e politiche sociali del consiglio regionale della Toscana del 17 giugno, trovando ascolto ed appoggio sia nella maggioranza che nell’opposizione.

La situazione non si è sbloccata, ed Uneba Toscana, ribadisce il toscano vice presidente nazionale Carlo Alberto Orvietani, continua la sua azione di pressione. Decisa, se necessario, a chiedere una nuova audizione alla commissione del consiglio regionale.

L’obbiettivo: ottenere parità di trattamento tra strutture pubbliche e private, permettendo alle famiglie di scegliere in base alla qualità del servizio a quale ente chiede di accogliere il proprio caro anziano.

Uneba Toscana insiste poi perché la Regione mantenga gli impegni presi con gli enti con la delibera della giunta regionale 402, che stabilisce gli indirizzi del sistema di assistenza agli anziani non autosufficienza. Pur restando disponibile al confronto per apportare miglioramenti.

Nel frattempo la stipula di accordi sul convenzionamento è bloccata.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor