Skip to content

Uneba Sardegna porta a De Francisci le necessità degli enti associati

Uneba Sardegna è da tempo impegnata a portare all’attenzione della Regione le richieste e le necessità degli enti associati. In particolare delle rsa, che devono gestire anziani ad alto carico assistenziale e questo richiede una forte presenza di personale sanitario. Di conseguenza elevate sono le spese per il personale, e anche gli altri costi, come le strutture Uneba ben sanno, continuano a crescere. Ma a fronte di questa situazione, le tariffe pagate dalla Regione sono ferme dal 2006.

Un’occasione importante per far sentire la voce di Uneba, cioè delle strutture associate, è stata martedì 8 maggio, quando si è svolto un incontro bilaterale tra Uneba Sardegna, rappresentata dal presidente Bruno Vacca, e l’assessore della Regione Sardegna, Simona De Francisci, responsabile di sanità e politiche sociali.

Inoltre giovedì 17 maggio si è riunito il tavolo tecnico regionale incentrato sulla definizione delle nuove linee di indirizzo per le rsa, con particolare riguardo all’aggiornamento delle tariffe. Al tavolo partecipano, oltre alla Regione Sardegna, Uneba Sardegna, Fondazione Stefania Randazzo (che è anche associato Uneba) e Aiop.

Nel frattempo l’assessorato regionale a sociale e sanità segnala che “per la prima volta tutti i soggetti, con Regione e Università in testa, dialogano e sono coinvolti nella predisposizione del Piano di investimenti che riguarderà il distretto accademico-sanitario di Cagliari e della sua area vasta (…) Si sta ragionando in termini di distretto per l’integrazione dei vari servizi oggi dislocati tra città e hinterland (…). Parliamo di un Piano di investimenti che può contare su oltre 12 milioni di euro da spendere entro l’anno per il Blocco Q (oltre 7 milioni sono stati già spesi) e sui 40 milioni di fondi Fas per il Blocco R. Nel corso dei prossimi incontri questo strumento sarà sottoposto anche alla Asl 8 e all’Azienda Brotzu, per definire tutti insieme quali reparti e specialità saranno accolte nelle nuove strutture del Policlinico”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor