Skip to content

Uneba Napoli – “Il Comune eroghi presto agli enti Uneba il contributo della regione Campania”

La giunta della Regione Campania ha approvato una delibera che sblocca un contributo di 9 milioni di euro a favore del Comune di Napoli perché a sua volta stanzi i fondi a beneficio degli enti attivi nel sociale: istituti per anziani, semiconvitti e case famiglia.

In questo modo il Comune di Napoli comincerebbe a pagare quanto da tempo – oltre due anni- dovuto e non saldato agli enti associati Uneba che operano a favore di minori e anziani.

L’intervento della Regione è avvenuto a seguito dell’incontro del presidente di Uneba Napoli Lucio Pirillo con il sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino e l’assessore regionale alle politiche sociali Alfonsina De Felice di lunedì 1 marzo. Un incontro che è stato reso possibile dall’intervento dell’on. Alessandra Mussolini, presidente della Commissione parlamentare sull’infanzia, napoletana, e che era stata sensibilizzata al problema dei mancati pagamenti agli enti Uneba già in occasione della Conferenza nazionale sull’infanzia e l’adolescenza di novembre 2009.

La Regione ha sbloccato i fondi malgrado il Comune di Napoli non abbia ancora completato la rendicontazione di quanto ricevuto dalla Regione per le politiche sociali nel 2008 e 2009.

Questi 9 milioni di euro, in ogni caso, rappresentano solo una piccola parte di quanto il Comune deve agli enti Uneba – o meglio, alle persone che da questi enti sono assistite – dopo oltre due anni di mancati pagamenti. I 9 milioni di euro sono anche meno di quanto il Comune, con l’assessore ai servizi sociali Giulio Riccio, aveva promesso di pagare agli enti Uneba entro fine 2009.

I mancati pagamenti, come noto, hanno messo in grande difficoltà economica gli enti Uneba al punto che recentemente più di qualcuno si è visto addirittura costretto, pur nel dispiacere verso i bambini e ragazzi di cui si prende cura, a sospendere o limitare l’attività.

A maggior ragione quindi è fondamentale che il Comune eroghi con la massima rapidità agli enti le somme ricevute dalla Regione. A sottolineare questo punto e sollecitare questa attenzione è il presidente Pirillo, con un intervento che è stato ripreso anche dal lancio dell’agenzia di stampa Ansa che ritroviamo qui sotto.

WELFARE: NAPOLI; PIRILLO, VELOCIZZARE PROCEDURE ASSEGNAZIONE

L’ Uneba sollecita "gli uffici competenti di Comune e Regione al fine dell’immediata erogazione delle somme stanziate, velocizzando le procedure. Poiché il credito vantato dalle Strutture interessate è cospicuo ci auguriamo che ci siano ulteriori integrazioni al fine di far superare la fase critica che sta investendo il settore".

E’ quanto scrive, in una nota, il presidente dell’Uneba di Napoli, Lucio Pirillo, al termine dell’incontro avuto questa mattina insieme con l’onorevole Alessandra Mussolini con il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino e l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Alfonsina De Felice, sulla situazione finanziaria degli istituti di assistenza e beneficenza che assistono circa 3000 minori della città e 800 anziani assistiti dagli Istituti aderenti.

L’assessore De Felice, riferisce il presidente Pirillo, "sensibile al problema, ha fatto approvare, ipso facto, un atto deliberativo per 9 milioni di euro da ripartire tra gli associati Uneba( minori ed anziani)e case-famiglia". (ANSA).

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor