Comunicato ufficiale Uneba

CHIUSO IL NEGOZIATO PER IL RINNOVO DEL QUADRIENNIO DEL CCNL UNEBA

UNEBA E SINDACATI HANNO RAGGIUNTO L’ACCORDO

Lunedì 23 febbraio 2009 è stata siglata a Roma tra Uneba e organizzazioni sindacali l’intesa conclusiva che chiude definitivamente il quadriennio 2006- 2009.

Si ricorda che nel 2008 erano già state erogate, sotto forma di “una tantum”, le somme concordate a titolo di arretrati, nonché un incremento salariale di euro 74 mensili con decorrenza 1 luglio 2008 (per saperne di più).

Nella parte riservata del sito, accessibile ai soli soci Uneba (qui per iscriversi) il testo integrale dell’accordo del 23 febbraio.

Minimi e incrementi

Ecco i dettagli sulla componente economica dell’accordo:

Le prossime erogazioni, come risulta dalle tabelle, avranno decorrenza dall’1.4.2009, dall’1.12.2009 e dall’1.2.2010.

L’incremento complessivo a regime sarà di euro 130,00 mensili lordi riferiti al liv.4/Super, da riparametrare.

L’aumento di febbraio 2010: precisazioni

Relativamente all’ultima tranche, decorrente dall’1.2.2010, è necessario precisare:

  1. La collocazione nel 2010 dell’ultima erogazione non posticipa la scadenza del Ccnl che, comunque, dovrà essere rinnovato a decorrere dall’1.1.2010. Bensì risponde all’esigenza di alleggerire l’onerosità economico/finanziaria degli Enti soprattutto nel 2009, anno che si preannuncia difficile dal punto di vista economico.
  2. La medesima erogazione all’1.2.2010 potrebbe essere differita in epoca successiva, in singole regioni, in relazione a particolari ed oggettive situazioni attinenti a decisioni di politica assistenziale assunte localmente dalle pubbliche Istituzioni, in particolare in materia di convenzioni, quote sanitarie o contribuzioni di qualsiasi natura legate alla gestione ordinaria degli Enti. Il differimento in questione potrà avvenire a seguito di un esame congiunto della situazione, regione per regione, che le parti effettueranno in sede centralizzata a decorrere dal mese di giugno 2009.

******

Oltre all’aspetto salariale, questo accordo del 23 febbraio 2009 raggiunge alcune altre importanti conclusioni.

Ore di riposo giornaliero

Le parti, riconfermando la possibilità di derogare alla “continuità” delle ore di riposo giornaliero a fronte di particolari turnazioni, hanno anche fornito una “interpretazione autentica” della loro volontà riferita al testo del precedente Ccnl 2002-05, contribuendo in tal modo a far fronte ad azioni ispettive che, nel frattempo, avessero interessato alcuni Enti associati in varie zone d’Italia.

Enti Uneba, Ccnl Uneba

Viene anche riconfermato che il Ccnl Uneba è l’unico contratto di lavoro applicabile nelle, e dalle, realtà aderenti all’Uneba del settore assistenziale, sociale, socio-sanitario (Dpcm 29.11.2001, all. 1- C) ed educativo, con impegno ad assumere coerenti comportamenti sul territorio nazionale, specie in fase di trasformazione degli Enti e quindi di prima introduzione del nostro Ccnl in sostituzione di altri contratti. Ciò rafforzerà l’azione Uneba nel suo obiettivo di diffusione e di sviluppo associativo, anche nelle situazioni ove persistono atteggiamenti ostruzionistici da parte di soggetti sindacali territoriali.

Negoziato travagliato

E’ stato un negoziato lungo e travagliato, anche perché durante il suo iter sono intervenute due situazioni particolari che hanno reso le certezze, i riti e le modalità di approccio da sempre seguite in questi frangenti, sempre più prive di senso e non più perfettamente utilizzabili:

  • da un lato, infatti, l’attuale difficilissima e delicata situazione economica che ha pesato e peserà fortemente sui conti degli enti associati;
  • dall’altro, il negoziato tra governo e parti sociali che ha prodotto un documento sui nuovi “assetti contrattuali”, peraltro non condiviso da tutto il sindacato.

Confronto durante il 2009 per il nuovo contratto

Il prossimo appuntamento Uneba-sindacati dovrà avvenire nel corso dell’anno 2009 per riscrivere l’intero testo contrattuale, onde renderlo più compatibile con le nuove prospettive e quindi più adeguato al futuro incombente.

Chi c’era

All’incontro di Roma del 23 febbraio Uneba era rappresentata dalla delegazione coordinata da Ernesto Burattin e composta da Luciano Conforti, Carlo Alberto Orvietani, Severino Cantamessa, Giampaolo Torre, Angelo Moretti, Orazio Lietti. Valeria Gamba, Francesco Facci, Eddi Frezza, Tiziano Savoncelli e Barbara Gualco. Per i sindacati c’erano Cisl Fp, rappresentata da Daniela Volpato, Luigi Gentili e Marco Bucci; Cisl Fisascat, rappresentata da Giovanni Pirulli, Marco Demurtas e Antonio Imbriani; Cgil Fp, rappresentata da Rossana Dettori, Dario Canali e Gloria Baraldi e Uil Uiltucs, rappresentata da Antonio Vargiu.