Skip to content

Uneba – Elezioni, le regole per i permessi

Forniamo agli Associati le principali norme a cui attenersi in occasione delle prossime elezioni del 6-7 e 21-22 giugno, in particolare rispetto ai permessi elettorali da riconoscere ai dipendenti chiamati a far parte dei seggi.

Chi ha diritto ai permessi elettorali?

  • presidenti di seggio
  • segretari di seggio
  • scrutatori
  • rappresentanti di lista
  • rappresentanti dei comitati promotori dei referendum

Quando si svolgono le elezioni?

Elezioni del Parlamento europeo e, in molte circoscrizioni, rinnovo delle amministrazioni comunali e provinciali

  • sabato 6 giugno dalle 15.00 alle 22.00 operazioni di voto
  • domenica 7 giugno dalle 7.00 alle 22.00 operazioni di voto
  • domenica 7 giugno dalle 22, scrutinio elezioni europee
  • lunedì 8 giugno dalle 14.00 scrutinio elezioni amministrative

Votazioni per tre referendum abrogativi in materia di legge elettorale ed eventuali turni di ballottaggio per Presidenti di provincia o Sindaci non proclamati eletti al primo turno

  • domenica 21 giugno dalle 8.00 alle 22.00 operazioni di voto
  • lunedì 22 giugno dalle 7.00 alle 15.00 operazioni di voto
  • lunedì 22 giugno dalle 15.00 scrutini

I permessi

Secondo la sentenza 452/1991 della Corte Costituzionale, i lavoratori chiamati alle funzioni elettorali hanno diritto di assentarsi dal lavoro con la retribuzione negli orari di funzionamento dei seggi ed al recupero del sabato (qualora non lavorativo) e della domenica (qualora non lavorativa) da osservarsi nel periodo immediatamente successivo alle operazioni elettorali.

Si avranno, pertanto, i seguenti casi.

1) Personale giornaliero con settimana lavorativa di 6 giorni, dal lunedì al sabato

Se le operazioni elettorali terminano entro le 24.00 di lunedì 8 giugno:

  • sabato 6 giugno permesso retribuito dalle 15.00 in poi
  • lunedì 8 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi
  • martedì 9 giugno riposo compensativo della domenica

Se le operazioni elettorali terminano oltre le 24.00 di lunedì 8 giugno:

  • sabato 6 giugno permesso retribuito dalle 15.00 in poi
  • lunedì 8 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi
  • martedì 9 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi
  • mercoledì 10 giugno riposo compensativo della domenica

2) Personale giornaliero con settimana lavorativa di 5 giorni, dal lunedì al venerdi

Se le operazioni elettorali terminano entro le 24.00 di lunedì 8 giugno:

  • lunedì 8 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi
  • martedì 9 giugno riposo compensativo del sabato
  • mercoledì 10 giugno riposo compensativo della domenica

Se le operazioni elettorali terminano oltre le 24.00 di lunedì 8 giugno:

  • lunedì 8 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi
  • martedì 9 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi
  • mercoledì 10 giugno riposo compensativo del sabato
  • giovedì 11 giugno riposo compensativo della domenica

Personale turnista

Qualunque sia l’orario di turno previsto nelle giornate elettorali, i dipendenti turnisti chiamati alle funzioni elettorali avranno diritto a quanto segue.

Se le operazioni elettorali terminano entro le 24.00 di lunedì 8 giugno:

  • sabato 6 giugno permesso retribuito dalle 15.00 in poi
  • domenica 7 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi
  • lunedì 8 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi

Se una di queste 3 giornate coincideva con il riposo settimanale: martedì 9 giugno riposo compensativo.

Se le operazioni elettorali terminano oltre le 24.00 di lunedì 8 giugno:

  • sabato 6 giugno permesso retribuito dalle 15.00 in poi
  • domenica 7 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi
  • lunedì 8 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi
  • martedì 9 giugno permesso retribuito dalle 7.00 in poi

Se una di queste 4 giornate coincideva con il riposo settimanale: mercoledì 10 giugno riposo compensativo.

Con gli stessi criteri sono regolati i permessi elettorali per le elezioni referendarie e di ballottaggio del 21 e 22 giugno.

 

Gli adempimenti dei lavoratori

 I lavoratori chiamati alle funzioni elettorali dovranno darne preventiva comunicazione al datore di lavoro esibendo la relativa certificazione.

Al rientro dovranno esibire la seguente certificazione giustificativa delle assenze:

  • Presidenti di seggio: decreto di nomina e certificato (vistato dal vice presidente) attestante giorno ed ora di inizio e di fine delle operazioni elettorali
  • Segretari e scrutatori: nomina del Comune e certificato vistato dal Presidente del seggio attestante giorno ed ora di inizio e di fine delle operazioni elettorali
  • Rappresentanti di lista: certificato vistato dal Presidente del seggio attestante gli orari di presenza al seggio

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor