Skip to content

Uneba e Aris Lombardia: 8 domande alla politica in vista delle elezioni regionali

“Il sistema di welfare lombardo: prospettive e indirizzi di programmazione” è il documento preparato in vista delle elezioni regionali del 12 febbraio 2023 da Uneba Lombardia e Aris Lombardia, che rappresentano assieme  500 strutture lombarde a vocazione non profit operanti nel settore sanitario e sociosanitario.

Aris Lombardia e Uneba Lombardia ribadiscono la richiesta di istituire coinvolgimento delle Associazioni degli Enti Gestori per la programmazione, anche a medio e lungo termine, della rete dei servizi sanitari e sociosanitari.

Le due associazioni inoltre chiedono alla politica di esprimersi su alcune delle aree tematiche più rilevanti per gli associati Uneba e Aris e per questo pongono alla politica 8 domande precise: eccole.

  1. Concretamente come si intende porre al centro del proprio programma di lavoro la qualità della vita dei cittadini bisognosi di assistenza sanitaria o sociosanitaria? In questo ambito quale ruolo si intende assegnare alle organizzazioni non profit?
  2. Quali indirizzi si intende porre in essere sul tema della domiciliarità?
  3. Come si intende mettere in atto il concetto di prossimità espresso a più riprese dai programmi nazionali di evoluzione della sanità territoriale?
  4. Il futuro vedrà l’implementazione di centri multiservizi o la realizzazione di opere iperspecialistiche?
  5. Con quali risorse si intende promuovere lo sviluppo del sistema del welfare lombardo?
  6. Quale ruolo si prevede di assegnare agli ospedali classificati nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale? E per gli Enti del Terzo Settore?
  7. Cosa si intende promuovere per superare le attuali criticità connesse alla carenza di personale assistenziale (infermieristico in primo luogo ma non solo) e medico specialistico?
  8. Quali iniziative si intendono porre in essere per aiutare le strutture sanitarie no-profit a superare l’impatto della attuale crisi energetica?

Fondazione Sant’Erasmo: prevenzione, assistenza domiciliare, residenzialità assistita e coprogrammazione

Prende le mosse dal documento presentato da Uneba e Aris Lombardia anche le riflessioni proposte ai candidati dall’associato Uneba Lombardia Fondazione Sant’Erasmo di Legnano, che si focalizza su quattro temi:  prevenzione, assistenza domiciliare, residenzialità assistita e coprogrammazione.

In tema di residenzialità assistita, Fondazione Sant’Erasmo sottilinea che oltre al sostegno alle Rsa, è auspicabile che “il Sistema socio-sanitario regionale strutturi una rete di servizi che deve essere potenziata per favorire la nascita di luoghi di assistenza e cura che siano complementari ai servizi garantiti dalle RSA, in grado, come detto in merito alla domiciliarità e agli altri servizi, di offrire una risposta articolata alla fragilità e ai bisogni degli anziani.”

Fondazione Sant’Erasmo – Elezioni regionali 12 e 13 febbraio 2023, le nostre proposte ai candidati

1 Comment

  1. Io sono del parere che bisogna dare la disponibilità alloggiativa al personale sanitario, che per la maggior parte oltre che venire fuori dalla zona della RSA vengono addirittura dall’estero.
    Oggi questo onere è a carico delle strutture che reperiscono alloggi, per il personale o danno un bonus in busta paga per l’alloggio.
    In questo modo le RSA hanno un aggravio sui costi che arriva anche al 20% della spesa a del personale.
    E’ l’annoso problema dell’utilizzo del personale residente altrove.
    La proposta da fare al governo, avevo già anticipato a diversi parlamentari di maggioranza, che lo stato stanzi circa 500 milioni di euro, dai fondi del PNRR, o dai finanziamenti europei a fondo perduto, per la realizzazione di circa 30.000 monolocali , da realizzarsi all’interno o nelle aree adiacenti alle strutture, con un a procedura di urgenza che permette di superare tutti i vincoli degli appalti e delle norme urbanistiche, e soprattutto realizzarli con il sistema di moduli prefabbricati, sempre nel rispetto delle norme sul risparmio energetico.
    Abitazioni da dare gratuitamente al personale, come uso foresteria, in questo modo incentiveremo il personale ad accettare il lavoro e le RSA a un congruo risparmio economico.
    Calore Giuseppe
    Alta Salud Italiano Peruviano s.a.c.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor