Skip to content

Una rsa deve comunicare alla Questura le generalità delle persone ospitate? E una casa per ferie?

Dopo l’ emanazione del decreto ministeriale 7.01.2013 del Ministero dell’interno che, con riferimento al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (regio decreto 18.06.1931 n. 28), aggiorna gli strumenti di trasmissione delle comunicazioni alle Questure delle persone ospitate da strutture ricettive, tanti domandano se le strutture socio – assistenziali ed in particolare le residenze sanitarie assistenziali siano tenute alla predetta comunicazione relativamente alle persone da loro accolte.

Il testo unico di riferimento pone l’obbligo di comunicazione carico dei seguenti soggetti:

(Art.109) (…) gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive, comprese quelle che forniscono alloggio in tende, roulotte, nonché i proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, ivi compresi i gestori di strutture di accoglienza non convenzionali, ad eccezione dei rifugi alpini inclusi in apposito elenco istituito dalla regione o dalla provincia autonoma… (…)

Il regolamento di esecuzione del testo unico di pubblica sicurezza, emanato mediante regio decreto 6.5.1940 n. 635, precisa:

(Art.193) La disposizione dell’art. 109 della Legge circa l’obbligo della esibizione della carta d’identità non si applica alle case od istituti di cura.

I titolari di dette case sono però obbligati alla tenuta di uno speciale registro ed alla notifica all’autorità di pubblica sicurezza delle persone ricoverate.

S’intendono per case di cura quegli istituti sanitari nei quali vengono ricoverate le persone affette da malattie in atto e, perciò, bisognevoli di speciali cure medico – chirurgiche.

Dalle predette disposizioni di legge, si ritiene di poter escludere l’ obbligo di comunicazione degli ospiti a carico di qualsiasi struttura ricettiva del nostro settore; in generale, perché non ricompresa nell’art.109 del regio decreto 773/31, palesemente attinente al settore turistico. In particolare sono da escludere le residenze sanitarie assistenziali, poiché in esse non accedono persone affette da malattie in atto e bisognevoli di cure medico- chirurgiche, come previsto dal regio decreto 635/40.

Per le medesime motivazioni, si ritiene invece che siano soggette all’obbligo di comunicazione le case per ferie, i villaggi vacanza ed i soggiorni climatici, in genere tutte le strutture ricettive che, pur connotate soggettivamente dalla componente assistenziale, siano tuttavia collocabili oggettivamente in una attività turistica, fatta eccezione per i rifugi alpini individuati dalle Regioni e dalle Province autonome.

6 Comments

  1. Come da intese telefoniche, la presente per richiedere ulteriori approfondimenti riguardo l’articolo da voi pubblicato in data 17/02/2013 dal titolo: “Una RSA deve comunicare alla questura le generalità delle persone ospitate?”.
    Ringraziandivi anticipatamente, porgo cordiali saluti.
    Dott.ssa Venora

  2. Casa famiglia per anziani in base alla legge regionale 41/2003 devono avere solo un registro per gli ospiti .
    Quindi nessun obbligo rispetto all’ art 109 del Tulps.
    In attesa di un feldback.
    Grazie.
    G.G.

  3. le case di riposo per anziani devono denunciare la presenza degli ospiti alla P.S. ??
    grazie
    Yvan

    • La risposta sta nel parere dell’avvocato che pubblichiamo

  4. vorrei sapere se una casa famiglia anziani in piemonte ha obbligo di segnalare alla questura gli ospiti e se ha obbligo registro presenze…e se le norme applicative sono nazionali…grazie

  5. Buon salve a tutti.
    Vorrei sapere da chi viene vidimato il “Registro Persone Alloggiate” E 2846?


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor