Possono essere affidate ad un operatore sociosanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS) delle prestazioni sanitarie come la somministrazione dell’insulina o le iniezioni intramuscolari?
E questo può dare diritto ad un inquadramento a livello superiore rispetto agli altri oss? Magari un livello 3, intermedio tra il 4s degli oss il 3s dell’infermiere professionale?
Il tema è stato posto da un lettore di www.uneba.org.
Poichè può essere di interesse generale, mettiamo a disposizione di tutti la risposta di Uneba.
Il contratto Uneba non prevede il profilo dell’ OSSS, cioè l’operatore socio-sanitario specializzato. Questo perché normalmente le legislazioni regionali e, quindi, le convenzioni in atto per la gestione delle rsa, escludono la possibilità di affidare all’oss specializzato prestazioni sanitarie. Viene comunque prescritta la presenza dell’infermiere. A fronte di ciò, la specializzazione non ci è di alcuna utilità, quindi l’Uneba non ritiene di dover riservare all’operatore specializzato alcun riconoscimento né sull’inquadramento né sul trattamento economico.
Se c’è l’infermiere, l’insulina e le iniezioni le pratica l’infermiere.
8 Commenti presenti
rocco
12 Ottobre 2014 - 10:09si certo, e chi ha fatto il corso oss specializzato che fa? se nel decreto ministeriale è stato istituito, perchè ci hanno fatto eseguire il complementare? ci obbligassero ad integraci con un anno di studio universitario e diventare infermieri. una soluzione la dobbiamo pur trovare, abbiamo impiegato tempo e soldi per colpa del ministero che non attua leggi ben precise.
rocco
9 Dicembre 2014 - 23:36giustissimo ciò che dice la collega, siamo dei professionisti con formazione come gli infermieri fin dove ci compete. Non abbiamo nessuna colpa su questa formazione, il ministero c’è l’ha fatta eseguire insieme alle regioni è si deve trovare una giusta collocazione. magari integrando un anno come dice la collega è togliere la formazione complementare ed insistere nel sistema diviso tra medici infermieri e oss. Magari ha noi ci facessero diventare anche infermieri di base, visto che già lo siamo, ci manga solo l’endovenoso, e le medicazioni complesse.
Tony
22 Dicembre 2014 - 12:47Ragazzi colleghi non avete capito nulla 😉 è tutto un piano ben studiato,dal 2003 si formano oss fc nonostante negl’anni questa figura non sia stata neanche lontanamente presa in considerazione,per anni ho eseguito (TUTTE LE MANZIONI DELL’INFERMIERE) da circa un’anno mi sono rifiutato facendo infuriare l’azienda che vuole altri infermieri con nome diverso senza dare un euro in più,la figura non sarà inserita e non sarà integrata con approfondimenti didattici a nuovi ruoli,riflettete e arriverete al perché è stata istituita questa figura e a perché se ne formano ancora,saluti.
antonio
20 Gennaio 2015 - 17:47magari perché non fare 2 anni e diventare medici
ma per favore
volete mettere la formazione universitaria di tre anni del professionale con la vostra?
Toni
3 Febbraio 2015 - 00:34Condivido il pensiero di Antonio, non siete Infermieri non prendetevi titoli che non vi app artengono…. fatevi 3 anni di sacrifici studiando e frequentando lezioni e tirocinio oggi giorno…..
Giuseppe
6 Marzo 2015 - 15:07Ma che scherziamo, non dovete fare simili ragionamenti. Non potete paragonare la professione infermieristica in possesso di una laurea universitaria con intensi studi ed esami svolti da medici e tre anni di tirocinio con un titolo da operatore , ormai gli infermieri laureati e sottolineo LAUREATI oggi sono considerati paramedici…inoltre con master l’infermiere può specializzarsi in sale operatorie ed altri reparti importanti…quindi non esponiamo insolite baggianate…
Tony
9 Marzo 2015 - 16:52L’infermiere è una figura professionale come lo sono tutte le figure oneste ogni lavoro è dignitoso se onesto,nel fatto in questione per i due infermieri che hanno commentato io vi capisco,ma la realtà e che l’infermiere è anche lui preso per il se….un tempo si faceva un corso di 2 mesi con 5elementare poi terza media poi secondo superiore e scuola professionale di 3anni è cambiato solo il nome(Università) le attività sono quelle,attivita che fanno molti oss senza quel titolo,riapriamo le scuole regionali,oppure in facoltà un anno,un anno e mezzo intenso e si potrebbero creare nuovi infermieri che servono,oppure fateci si può benissimo inserire l’oss fc le iniezioni le fa pure mia nonna che ha 91 anni,riflettete gente riflettete,ossmoss fc,infermieri riflettete riflettete siamo marionette manovrate,buona giornata.
susi
25 Giugno 2016 - 13:24Oggi non esiste più l infermiere professionale che opera nell ambito di quanto rigidamente elencato nell ormai abrogato mansionario…c è il professionista sanitario infermiere.Invito a verificare il significato del termine,e gli aspetti legali forensi di qs professione…chi ha dubbi troverà molte risposte anche in merito ai motivi per i quali è impossibile la conversione del titolo osss in infermiere con un percorso accademico di un anno…