Skip to content

Toscana – Riforma della sanità, le aziende sanitarie diventano 3

La Regione Toscana ha approvato la riforma della sanità, con l’obbiettivo dichiarato di migliorare la qualità e assicurare la sostenibilità, ma pure, tra gli altri, di garantire l’integrazione sociosanitaria e valorizzare e integrare gli operatori privati accreditati. Il consiglio regionale ha approvato a maggioranza il testo, introducendo alcune modifiche rispetto a quello approvato dalla Commissione sanità. In particolare, viene istituito il dipartimento dei servizi sociali, per dare più forza alle integrazioni socio-sanitarie.

Leggi il testo della riforma della sanità in Toscana come approvato dalla commissione, prima cioè dei cambiamenti introdotti dal consiglio regionale.

La riforma prevede il passaggio da dodici unità sanitarie locali a 3: azienda Usl Toscana Centro, azienda Usl Toscana Nord Ovest, azienda Usl Toscana Sud Est.

Dal 1° luglio 2015 le Asl saranno commissariate. Dal 1° gennaio 2016 nasceranno tre aziende dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia imprenditoriale.

Si prevede quindi un rafforzamento del ruolo dell’area vasta, intesa come sede di attuazione della programmazione strategica regionale.

E’ comunque del primo passo di un iter più ampio. Entro il 30 settembre con la giunta dovrà presentare un progetto di legge sul nuovo assetto istituzionale ed organizzativo del servizio sanitario regionale.

La legge prevede il consolidamento del modello zonale distrettuale per i servizi sociosanitari. In particolare, sono competenze della zona-distretto l’organizzazione della presa in carico e dei percorsi assistanziali delle cronicità, delle fragilità e delle complessità, l’organizzazione della continuità assistenziale e dell’integrazione sociosanitaria e la gestione del sistema dei presidi sociosanitari territoriali.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Sponsor