Riforma della non autosufficienza: punti di forza e debolezze. Dalla legge delega 33/2023 al decreto attuativo 29/2024, fino ai provvedimenti di cui c’è ancora bisogno. Questo il tema di “Alla
In che modo le Regioni stabiliscono numero, dimensioni, numero di personale, servizi e rette delle Rsa per anziani e delle altre strutture e sociosanitarie? Che modifiche hanno portato al settore
Venerdì 22 marzo alle 14 al salone “Fa’ la cosa giusta” di Milano “La Legge di riforma della non autosufficienza alla luce dei decreti attuativi”, a cura di Fondazione Easycare.
Ecco il testo definitivo del decreto di attuazione della legge delega Anziani, detta anche riforma della non autosufficienza. E’ il decreto legislativo 5 marzo 2024, n. 29 – Disposizioni in
Prosegue il cammino del decreto legislativo di attuazione (ma che rimanda a successivi decreti di attuazione) della legge delega Anziani – Riforma della Non Autosufficienza. Le commissioni Affari Sociali di
“Riforma non autosufficienza – Contenuti e prospettive”, è il webinar organizzato lo scorso 1 marzo dalla Scuola superiore di Politiche sociali dell’ASP 9 della Regione Marche assieme al Patto per
Uneba mette in campo le competenze dei suoi esperti per la riforma della non autosufficienza. Durante la sua audizione alla Commissione Affari Sociali della Camera di giovedì 15 febbraio, il
Per dare alle persone non autosufficienti in Italia i servizi di cui hanno bisogno c’è ancora un lungo cammino da fare. E tappa fondamentale di questo cammino deve essere la