Ecco le risposte inviate dagli esperti della Engineering and Technical System spa ai quesiti posti dagli enti Uneba a margine dello webinar “Il Superbonus del 110% e gli Enti del Terzo Settore” del 26 luglio, organizzato dalla Commissione Servizi agli Associati di Uneba nazionale.

Per rivedere lo webinar Superbonus 110% di Uneba

1- Mi risulta sia uscita una circolare dell’Agenzia delle Entrate che specifica che le onlus possono accedere al 110% indipendentemente dall’accatastamento. Quindi decadono le categorie B1, B2, B4. E’ corretto?

L’Agenzia delle Entrate ribadisce che ai sensi del comma 9, lettera d-bis) dell’articolo 119 del decreto Rilancio viene stabilito che l’agevolazione si applica agli interventi effettuati dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) (di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460), dalle organizzazioni di volontariato (OdV) (iscritte nei registri di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266), dalle associazioni di promozione sociale (APS) (iscritte nei registri nazionali, regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano previsti dall’articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383).

Al riguardo, vige il principio analizzato in precedenza per cui “per detti soggetti, non essendo prevista alcuna limitazione espressa, il beneficio spetta per tutti gli interventi agevolabili, indipendentemente dalla categoria catastale e dalla destinazione dell’immobile oggetto degli interventi medesimi, ferma restando la necessità che gli interventi ammessi al Superbonus siano effettuati sull’intero edificio o sulle singole unità immobiliari”. (risposta 252 del 14.4.21 dell’Agenzia delle Entrate)

2- Buongiorno, noi siamo una Srl che gestisce due Rsa, ma gli immobili non sono di nostra
proprietà bensì di una Diocesi con cui abbiamo un contratto di affitto. In che modo
possiamo accedere al beneficio?

L’agevolazione si applica agli interventi effettuati dalle Onlus, dalle organizzazioni di volontariato (OdV), dalle associazioni di promozione sociale (APS)

3- E’ possibile avere una ipotesi di calcolo per la spesa ammissibile di una Rsa di grandi dimensioni?

Per gli Enti del Terzo Settore che eseguono interventi migliorativi, previsti ed ammessi dalla normativa, il Superbonus viene riconosciuto per l’intera spesa sostenuta ai fini della realizzazione degli interventi o, in alternativa, andando a considerare l’immobile non come unica unità abitativa, ma rispetto al numero delle unità che si ottengono, valutando la superficie media di un abitazione così come individuata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in mq. 117,00.
Ne concerne che il limite di spesa tenga conto della predetta superficie media assimilata a quella
delle abitazioni italiane. Ad esempio un fabbricato che si estende per mq. 1.800 si equipara ad almeno sedici appartamenti medi. In relazione a questi si determina l’ammontare massimo di spesa agevolabile.

 

4- Per un edificio interamente appartenente ad una Onlus, a prescindere dal numero di unità
immobiliari, quale è ad oggi il termine finale per i lavori ?
31 dicembre 2022

 

5- Ad oggi quale è il temine finale per le onlus per beneficiare del 110? 
31 dicembre 2022

 

6- L’installazione di un cogeneratore può rientrare nel 110%?