Perché gli enti del Terzo Settore non possono accedere alle stesse garanzie al credito degli enti pubblici?

Il problema, spiega il presidente della commissione fiscale Uneba nazionale Marco Petrillo, “riguarda l’ottenimento, a favore di enti come quelli non profit di Uneba, garanzie pubbliche bancarie a supporto di finanziamenti chirografari rimborsabili a 60/72 mesi, come accade per i settori profit”.

Questa garanzia pubblica per il non profit c’era fino a dicembre 2020, ma non è stata prorogata. Non è presente neppure  nel Decreto Sostegni.

Nota in un comunicato stampa il Forum nazionale Terzo Settore, di cui fa parte anche Uneba: “Non sono bastati gli emendamenti presentati da quasi tutte le forze politiche e non sono servite le assicurazioni di numerosi esponenti del Governo per ripristinare un provvedimento, peraltro già adottato, e solo per una svista non prorogato nella legge di bilancio. Una beffa agli occhi degli enti perché, complici i passaggi burocratici, le associazioni ne hanno potuto godere per poco più di un mese”.

“Troppe promesse e impegni che non vengono mantenuti -aggiunge, deluso, il presidente nazionale Uneba Franco Massi – Si rischia la chiusura o la riduzione di servizi sociosanitari e sociali nei territori. Ci perderebbero le persone deboli, malate e sole”.
Senza dimenticare che il non profit è anche un elemento fondamentale dell’economia dell’Italia. Nei soli enti associati Uneba, ad esempio, si stima lavorino circa 50 mila persone.