Skip to content

Sui social network testimoniare le nostre idee, senza fuggire dal confronto – Uneba all’incontro Retinopera con i media cattolici

“Come stare nei social ed essere il piu’ possibile generativi?”
Questa la domanda posta dal moderatore Leonardo Becchetti all’inizio di “Non si accende una lampada per metterla sotto il moggio”, seminario sulla comunicazione nell’era digitale, organizzato da Retinopera e a cui ha partecipato anche Uneba.

In apertura, Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, ha evidenziato 5 sfide della comunicazione al tempo della rete.


1. Dalla risposta alla domanda
Siamo circondati di risposte- informazioni, voci, opinioni-, che a volte anticipano anche le domande. La difficoltà è discernere e capire le risposte giuste
2. Dai contenuti alle persone
Oggi non sono più centrali i contenuti, che sono sempre a disposizione di tutti, bensì le persone: tutto ruota intorno alle persone e alla loro voglia di fruire dei contenuti
3. Dalla trasmissione alla testimonianza
Non comunichi nulla se non c’è una relazione, una condivisione. Ognuno diventa testimonial del contenuto che condivide…come accaduto per l’evangelizzazione!
4. Dai contenuti alle relazioni
Un contenuto e’ significativo solo se è in grado di generare relazioni tra contenuti e persone o tra le persone tra loro
5. Dall’interazione all’interiorizzazione
Interiorizzazione oggi è anche creare interazioni tra i contenuti

Bruno Mastroianni ha evidenziato che veniamo da mondo in cui la realtà veniva selezionata, in cui la televisione sceglieva cosa mostrare. Ora invece la rete ci ha reso piu’ interconnessi e il rapporto con la differenza è piu’ costante e meno gestibile. Ma se fatichiamo a gestire il rapporto con la differenza e non abbiamo la mente aperta, ha argomentato Mastroianni, non è colpa dell’algoritmo di Facebook: in campo c’è una questione culturale prima che una questione tecnica. Dobbiamo abituarci all’uso del pensiero critico piuttosto che imparare a usare lo smartphone.

Dobbiamo passare, ha detto Mastroianni, dalla battaglia delle idee al collaudo delle idee, alla voglia di mettere le nostre idee alla prova dell’altro. Servono persone pronte, ciascuna nella “propria parte” di rete, a dare prova di quello che credono, che sono, che insegnano, perche’ così danno testimonianza di fronte a tutti, e in questo modo immette nella rete di relazioni significati e cosi modifica la struttura della rete in senso positivo.

Gigio Rancilio, social manager di Avvenire, ha evidenziato che come cristiani abbiamo un problema di linguaggio: “non parliamo più come parla la gente”. E abbiamo uno stile da mantenere, che ci tiene lontano da metodi acchiappaclick ma pure da toni troppo muscolosi o polemici.
Ha presentato una serie di nuove sfide:ù
come provare a parlare con 11 milioni di analfabeti digitali?
Come provare a portare i nostri contenuti anche a chi è fuori dal mondo cattolico?
Come riuscire a fare aggregazione per comunicare tutte le cose belle che fa la Chiesa?

Ha invitato poi il mondo cattolico della comunicazione a guardare anzitutto a se stessi: “non lamentiamoci che fuori ci sono i cattivi: cominciamo a chiederci se noi abbiamo qualcosa di interessante da dire”.

E ha lanciato l’idea di una quotidiana rassegna stampa con i link alle 10 notizie più interessanti prodotte in quel giorno dai mass media cattolici.

Le campagne create artificialmente sui social network, ha rilevato Mauro Monti capo ufficio web di Tv 2000, trascinano con sè le persone reali e fanno sentire non piu’ minoranza il loro pensiero, danno voce alle loro paure più profonde. Che in fondo sono quelle di tutti.

Pierino Martinelli, di Unimondo, ha invitato a non temere il confronto anche aspro: “se evitiamo chi ha idee diverse dalle nostre inaridiamo i nostri argomenti”. Sulla sua testata si appresta ad ospitare contributi con opinioni opposte alla linea editoriale.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor