Skip to content

Strumenti digitali per l’assistenza domiciliare e i servizi socioassistenziali sul territorio – Webinar Uneba

Martedì 31 maggio dalle 11 alle 12 su Zoom, e in diretta sulla pagina YouTube di Uneba, webinar “Digitalizzare i servizi territoriali – Modelli ed esperienze per gestire l’assistenza sul territorio” organizzato da Uneba in collaborazione con SoftwareUno Zucchetti, sponsor del sito Uneba

Qui sotto a fondo pagina il modulo di iscrizione

PERCHE’ QUESTO WEBINAR

Oggi ripensare la salute partendo dal territorio è diventato fondamentale per poter fornire un’assistenza di qualità al cittadino. In quest’ottica la progettazione dei servizi socioassistenziali si dovrà evolvere secondo un paradigma olistico, che vede gli operatori, i servizi e le organizzazioni di cura ed assistenza uniti in una rete interconnessa. Proprio in quest’ottica gli strumenti digitali dovranno essere i facilitatori di una trasformazione già avviata, per supportare un percorso che dovrà mettere il paziente al centro, basato cioè sulla patient experience.
In questo webinar vedremo come le piattaforme digitali possano diventare dei validi alleati per supportare una rete di attori e organizzazioni connessi sul territorio, per la gestione di tutti i processi correlati alla presa in carico territoriale. In questo ambito verranno presentate alcune esperienze reali di implementazione degli strumenti digitali per l’assistenza domiciliare. Si analizzeranno inoltre gli strumenti digitali per la gestione dei servizi socioassistenziali sul territorio, dall’apertura della presa in carico alla predisposizione del PAI, dalla programmazione degli interventi a domicilio alla loro gestione e consuntivazione.

Relatori saranno:

  • Paolo Galfione – Direttore BU Zucchetti Healthcare Solutions
  • Alessandro Rosace – Direttore commerciale – Softwareuno INS – gruppo Zucchetti

A presentare le esperienze di digitalizzazione dei processi di assistenza domiciliare nelle proprie organizzazioni saranno:

  • Alberto Ravanello per ASP Magiera Ansaloni di Rio Saliceto (Reggio Emilia)
  • Luigi Pavan per Israa Treviso

Moderatore:

Giovanni Di Bari,  Coordinatore della Commissione Progetti e Fondi Europei di Uneba Nazionale.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor