E’ possibile aderire a Uneba anche come soci aggregati.
“Soci aggregati” sono soggetti e organizzazioni, di qualsiasi natura giuridica i cui scopi sociali coincidono o sono compatibili con quelli di Uneba, ma che non si dedicano all’accoglienza di persone in difficoltà (come invece fanno la gran parte degli enti associati), bensì svolgono attività di ascolto, supporto, rappresentanza e intermediazione verso le istituzioni pubbliche, e lo fanno, normalmente, con personale volontario, seppur talora può essere utilizzato personale dipendente.
Chi desidera iscriversi come socio aggregato deve fare domanda alla federazione regionale Uneba di riferimento, impegnarsi al rispetto di statuto, regolamento, deliberazioni ed altre disposizioni Uneba e pagare una quota annua, ridotta rispetto a quella dei soci ordinari.
I soci aggregati possono partecipare alla vita associativa di Uneba, ma senza diritto di voto.
Possono usufruire della consulenza di Uneba sull’applicazione del contratto di lavoro e partecipare a iniziative di formazione Uneba, convegni, progetti finanziati da fondi interprofessionali. Hanno diritto all’accesso alla parte riservata del sito Uneba oltre che a ricevere la newsletter Uneba e il bimestrale Nuova Proposta.

Soci aggregati Uneba: regolamento, modalità di iscrizione, quota annuale