Firmato l’accordo per destinare agli Enti del Terzo Settore, per le proprie attività, beni immobili pubblici inutilizzati e i beni mobili e immobili confiscati alla criminalità.
E’ conseguenza del social bonus previsto dall’articolo 81 del Codice Unico del Terzo Settore: un beneficio fiscale per gli enti, a partire da “un credito d’imposta pari al 65 per cento delle erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche e del 50 per cento se effettuate da enti o societa’ in favore degli enti del Terzo settore, che hanno presentato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali un progetto per sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata assegnati ai suddetti enti del Terzo Settore e da questi utilizzati esclusivamente per lo svolgimento di attività di cui all’art. 5 con modalita’ non commerciali”.
Un successivo decreto interministeriale preciserà “le modalità di attuazione delle agevolazioni previste dal presente articolo, comprese le procedure per l’approvazione dei progetti di recupero finanziabili”.
A firmare l’accordo sul social bonus il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il sottosegretario Bobba, l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), l’Agenzia del Demanio e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).
Secondo il sottosegretario Bobba,“relativamente ai beni dello Stato inutilizzati, si ipotizza che il bacino da cui attingere si aggiri intorno al migliaio di immobili, per una superficie di oltre 600 mila metri quadrati a cui, potenzialmente, si aggiunge tutto il patrimonio di beni pubblici di proprietà degli Enti locali e degli altri soggetti pubblici”.
Social bonus, credito d’imposta al Terzo Settore
- Pubblicato il: 30/11/2017
HAI DOMANDE O DUBBI?
I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.
Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.
Potrebbe interessarti
Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti
Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza
L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba
Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Veneto – Formazione per assistenti familiari
All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino
Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org
La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino
Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori
Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
No comment yet, add your voice below!