Skip to content

“Siti web del sociale, c’è molto da migliorare”

“Il dialogo sul web tra il mondo del volontariato ed i giovani non c’è.”.E’ la strigliata che arriva da Francesco Pira, docente di Comunicazione Sociale e Pubblica e Relazioni Pubbliche all’Università di Udine. Ha appena terminato con il suo staff il quarto monitoraggio sui maggiori siti web del sociale. Va precisato pero’ che ne sono stati analizzati solo 23, la cui evoluzione è stata seguita nei monitoraggi susseguitisi negli anni.

In sintesi, ecco i punti deboli individuati da Pira nei siti web del sociale:
1) “I linguaggi usati dalle associazioni nei loro siti sono spesso inadeguati”. 2) “E’ ancora quasi nulla l’accessibilità per i non vedenti, gli ipovedenti e le persone che non fanno uso degli arti”.
3) “Non sono aumentati gli investimenti delle associazioni sui loro siti. Forse il mondo del volontariato preferisce concentrarsi su attività nel proprio territorio. Ma c’è anche un forte bisogno di trovare sul web risposte a domande che magari tantissime donne e uomini, ragazze e ragazzi mai riuscirebbero a porre di persona”
4) “Per la cura dei contenuti nei siti le associazioni continuano a non coinvolgere laureati con competenze specifiche nell’ambito della comunicazione”
5) “Meglio un portale unico che sia funzionale e capace di dare risposte per aree tematiche che tenere tanti piccoli siti inadeguati anche rispetto alle altre associazioni europee”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor