Skip to content

Sistema sociosanitario: nuova fase di dialogo tra enti gestori e Regione Piemonte?

Comunicazione di Uneba Piemonte agli associati, 31 gennaio 2020
Nell’ultimo periodo si è finalmente sbloccata la situazione di scarsa (anzi quasi nulla) comunicazione tra le rappresentanze degli enti gestori e l’assessorato competente della Regione Piemonte. Ad oggi si sono svolti due incontri di carattere politico ed uno di carattere tecnico nei quali abbiamo notato la volontà dell’assessorato (sia della Sanità che delle Politiche sociali) di intraprendere una strada condivisa che abbia l’obbiettivo di migliorare il nostro sistema socio sanitario sotto diversi profili:
  • sostenibilità (definendo, vincolando il budget di sistema e monitorando tale vincolo)
  • riduzione parziale delle liste di attesa (aumentando il numero di convenzionati nei territori dove la soglia di convenzionamento non è congrua)
  • revisione del sistema delle regole ed anche di rendere omogenei e per quanto possibile standardizzati, i processi di vigilanza socio sanitaria
Per svolgere tale attività l’assessorato ha chiesto di creare una commissione ristretta di 3 rappresentanti di tutte le diverse associazioni di categoria. Tale ristretta è stata individuata, grazie alla condivisione delle varie associazioni, nelle persone del dott. Amedeo Prevete di Uneba Piemonte, consigliere nazionale Uneba, (per l’area del No Profit), dott. Serpentino (per l’area della Cooperazione) e del dott. Tuninetti (per l’area del Profit).
Nel primo incontro tecnico del 30 gennaio 2020 purtroppo la speranza di avviare il tavolo tecnico partendo dai dati economici di sistema a consuntivo, e nello specifico il budget regionale e la sua declinazione nei territori, non ha avuto seguito in quanto la struttura regionale per motivazioni “tecniche” non ne era ancora in possesso.
Concludendo, le rappresentanze degli enti gestori, prima di fissare un nuovo incontro in cui poter aver pieno accesso ai dati economici, hanno ribadito i temi di primo approccio e le azioni conseguenti:
  1. Definizione e vincolo normativo (reale) del budget di sistema e conseguente equa ripartizione territoriale
  2. Aumento delle tariffe per compensare gli aumenti derivanti dai rinnovi dei CCNL fatto salve le verifiche sull’opportunità e sulla distribuzione della spesa
  3. Verifica degli indici di saturazione dei convenzionamenti su vari territori ed omogeneizzazione degli stessi
  4. Verifica e revisione/implementazione dei modelli organizzativi (DGR 45), di valutazione (UVG) e di controllo (Vigilanza socio sanitaria).

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor