Skip to content

Sindrome da alienazione genitoriale: che cos’è, che cosa può fare l’operatore.

Oltre novanta persone, cioè tante quante ne poteva ospitare la struttura, per un virtuale “tutto esaurito”, hanno partecipato sabato 8 maggio a Conegliano (Tv) al seminario di studio sulla sindrome da alienazione parentale organizzato dall’associato Uneba Fondazione Figli Maria Antonietta Bernardi, comunità d’accoglienza per minori.

Mettiamo a disposizione qui sotto, oppure trovate qui, l’intervento del neuropsichiatra infantile veneziano Lodovico Perulli, dedicato alla sindrome da alienazione genitoriale (PAS), che si verifica a quando il bambino con genitori separati rifiuta categoricamente il soggiorno presso uno dei due genitori. Si parla di PAS però in base a precisi criteri clinici: il semplice verificarsi della situazione non è sufficiente.

 Le cinquantotto slide presentano:

  • Origine della nozione di sindrome da alienazione genitoriale:
  • Chi causa il rifiuto di uno dei due genitori: il genitore che viene rifiutato dal bambino, l’altro genitore, il bambino stesso? In che modo?
  • Le possibili, e quasi sempre multiple, cause del rifiuto
  • Gli effetti psicologici sul bambino
  • Cosa possono fare gli operatori: la presa in carico multidisciplinare
  • Alcuni consigli per gli operatori

Trovate qui, inoltre, un documento di sintesi su che cos’è la PAS, come si manifesta in forme lievi moderate e gravi, quali nei vari casi gli approcci psicoterapeutici; ma le otto pagine trattano anche di come situazioni legate a questa sindrome impattano sulla realtà giuridica italiana: dalle norme sull’affidamento condiviso, che possono generare terreno (purtroppo!) fertile per la sindrome alle poche pronunce giurisprudenziali in materia. Il documento è a cura della volontaria di Fondazione Bernardi Martina Prevedello.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor