Skip to content

Sindrome da alienazione genitoriale: che cos’è, che cosa può fare l’operatore.

Oltre novanta persone, cioè tante quante ne poteva ospitare la struttura, per un virtuale “tutto esaurito”, hanno partecipato sabato 8 maggio a Conegliano (Tv) al seminario di studio sulla sindrome da alienazione parentale organizzato dall’associato Uneba Fondazione Figli Maria Antonietta Bernardi, comunità d’accoglienza per minori.

Mettiamo a disposizione qui sotto, oppure trovate qui, l’intervento del neuropsichiatra infantile veneziano Lodovico Perulli, dedicato alla sindrome da alienazione genitoriale (PAS), che si verifica a quando il bambino con genitori separati rifiuta categoricamente il soggiorno presso uno dei due genitori. Si parla di PAS però in base a precisi criteri clinici: il semplice verificarsi della situazione non è sufficiente.

 Le cinquantotto slide presentano:

  • Origine della nozione di sindrome da alienazione genitoriale:
  • Chi causa il rifiuto di uno dei due genitori: il genitore che viene rifiutato dal bambino, l’altro genitore, il bambino stesso? In che modo?
  • Le possibili, e quasi sempre multiple, cause del rifiuto
  • Gli effetti psicologici sul bambino
  • Cosa possono fare gli operatori: la presa in carico multidisciplinare
  • Alcuni consigli per gli operatori

Trovate qui, inoltre, un documento di sintesi su che cos’è la PAS, come si manifesta in forme lievi moderate e gravi, quali nei vari casi gli approcci psicoterapeutici; ma le otto pagine trattano anche di come situazioni legate a questa sindrome impattano sulla realtà giuridica italiana: dalle norme sull’affidamento condiviso, che possono generare terreno (purtroppo!) fertile per la sindrome alle poche pronunce giurisprudenziali in materia. Il documento è a cura della volontaria di Fondazione Bernardi Martina Prevedello.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor