Skip to content

Sicurezza sul lavoro, slittano i termini

1. Obbligo di denuncia dell’infortunio sul lavoro di almeno un giorno

La circolare n.17 del 12 maggio 2009 del Ministero del Lavoro chiarisce che l’obbligo di comunicazione per gli infortuni sul lavoro di almeno un giorno non entrerà in vigore il giorno 16 maggio 2009, contrariamente a quanto inizialmente annunciato, in quanto non è stato ancora istituito il Sistema Informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (c.d. SINP), in cui dovranno confluire tali informazioni.

Questo obbligo di comunicazione (che non ha nulla a che vedere con l’obbligo di denuncia ai fini assicurativi dell’ infortunio superiore a tre giorni stabilito dall’ art.53 del dpr 1124/65, da effettuarsi entro due giorni da quello in cui il datore di lavoro ha avuto notizia dell’evento) era stato introdotto dall’art.18, co.1, lett.r), del D.Lgs. n.81/08, ed era stato prorogato al 16 maggio 2009 dal D.L. n.207/08, art.32, affinché fosse possibile la costituzione del SINP. Le regole per il suo funzionamento avrebbero dovuto essere individuate mediante decreto interministeriale che, come comunica il Ministero del Lavoro, si trova in stato di “avanzata elaborazione”.

Inoltre, come evidenziato sempre dalla stessa circolare n.17, l’obbligo subirà “sensibili modifiche” ad opera di disposizioni integrative e correttive recentemente approvate dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 27 marzo 2009.

Pertanto il Ministero del Lavoro conclude precisando che l’obbligo di comunicazione decorrerà dalla scadenza di sei mesi successivi all’adozione del decreto interministeriale sopra richiamato, tuttora in preparazione.

La mancata entrata in vigore comporta il permanere della sussistenza dell’obbligo di annotare l’infortunio nell’apposito registro.

2. Comunicazione del responsabile dei lavoratori per la sicurezza

Inoltre l’Inail, con comunicato sul proprio sito del 15 maggio 2009, rende noto che Il Ministero del Lavoro, con nota del medesimo giorno ha disposto lo slittamento del termine per la comunicazione all’Inail dei nominativi dei responsabili dei lavoratori per la sicurezza (Rls) al 16 agosto 2009 in considerazione dell’evoluzione normativa ancora in corso.

Qui presentavamo la normativa (con la precedente scadenza) e le modalità per la comunicazione dei nominativi di Rls.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor