Skip to content

Sicilia – Casa Rosetta contro la droga e per l’Africa

A seguito dell’accordo siglato il 30 ottobre 2007 tra il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America, l’Associazione Casa Famiglia Rosetta e la Social Solutions Inc., ha preso il via il 6 aprile l’attività formativa dal titolo “Training On Drug Abuse Treatment”, formazione per 22 operatori nel campo delle tossicodipendenze provenienti da Costa d’Avorio, Kenya, Mozambico, Nigeria, Tanzania. Il modello proposto per il trattamento della tossicodipendenza è quello applicato da Casa Rosetta.

Qui i dettagli del corso (in inglese) 

Casa Famiglia Rosetta ha per questo corso nuovamente il ruolo di ente attuatore e partner dell’International Narcotics and Law Enforcement Affairs del Dipartimento di Stato statunitense, per un rapporto di collaborazione avviato già negli anni Novanta.

Il corso è articolato in quattro settimane: la prima sessione si svolgerà fino al 20 aprile, la seconda dall’11 al 25 maggio.

Sempre per l’Africa

Ancora una volta, dunque, è l’Africa il nuovo orizzonte di Casa Famiglia Rosetta.

Un orizzonte verso il quale il presidente di Casa Rosetta don Vincenzo Sorce ha iniziato a scorgere un nuovo sentiero di servizio, una chiamata missionaria, già alcuni anni fa, quando non esitò a dare la disponibilità dell’Associazione perché venissero accolti a Caltanissetta bambini disabili, insieme alle loro famiglie, provenienti dalla Libia e bisognevoli di essere sottoposti a trattamento riabilitativo.

Successivamente, fu la volta del Progetto di formazione per venti operatori alle tossicodipendenze, condotto con sessioni in Sicilia e in Libia, in collaborazione con la Gheddafi Foundation, la Caritas Internazionale, l’Eni.

Ancora, nel novembre 2006, lo stesso don Sorce, accompagnò una delegazione di medici specialisti e psicologi di Casa Rosetta chiamati a partecipare in veste di relatori alla 5° Conferenza Pediatrica annuale svoltasi a Tripoli.

E non bisogna dimenticare il piccolo grande progetto che da tre anni Casa Rosetta ha istituito a Tanga, in Tanzania: venti bambini sieropositivi o ammalati di aids vivono ormai stabilmente nella “Casa delle Speranze” intitolata a mons. Cataldo Naro, mentre più di cento adolescenti e giovani del territorio circostante sono assistiti sono il profilo sanitario, dei bisogni di base, dell’alimentazione e anche dell’istruzione, grazie ad un progetto di adozione a distanza.

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor