Skip to content

Sicilia, regole su accreditamento e autorizzazione delle strutture sociosanitarie

Accreditamento e autorizzazione delle strutture sociosanitarie in Sicilia per la lungoassistenza: arrivano le regole.

Il decreto interassessoriale n. 1326 del 7 novembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 22.11.2024, prevede la “Definizione del sistema di verifica per l’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture sociosanitarie di lungo assistenza, delle strutture sociosanitarie semiresidenziali per anziani con demenza, delle strutture sociosanitarie residenziali psichiatriche” in attuazione del decreto interassessoriale del 31 luglio 2017 e stabilisce sia i requisiti generali che quelli specifici per le strutture.

Il decreto è a firma dell’assessorato della Salute e dell’assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro.

Con lettera ai due assessorati del 25 novembre Uneba Sicilia, con il presidente regionale Santo Nicosia prende atto favorevolmente del decreto, visto come “primo step per la definitiva realizzazione di un nuovo sistema di welfare”. Evidenzia però i requisiti indicati dai decreti presentano delle “criticità” (…) “che meriterebbero una riflessione assieme alle sigle datoriali”. “Riteniamo – conclude Nicosia – che la nostra esperienza nella gestione di attività socio sanitarie possa offrire contributi migliorativi per la definizione finale. Pertanto chiediamo la convocazione in tempi brevi di un incontro tecnico“.

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Musei inclusivi, musei terapeutici – Progetto con Airoldi e Muzzi

Un progetto italo svizzero con fondi europei avvicina i musei agli ospiti delle Rsa e fa incontrare i lavoratori di musei e Rsa
Leggi di più

Borsa di studio alla Cattolica nel nome di Giuseppe Restelli

La borsa di studio è per Fondazione Restelli occasione di onorare la memoria del suo fondatore nel centenario della sua nascita
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Il digitale nella Long Term Care: uno strumento per realizzare i valori Uneba

Il digitale - spiega Francesco Facci- può servire a valorizzare professionalità, dare tempo alle relazioni, lavorare per esiti di assistenza
Leggi di più

Transizione digitale nella long term care – Convegno con Uneba Veneto

Venerdì 28 marzo convegno a Padova da Opera Immacolata Concezione
Leggi di più

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Sponsor