“In vista della Legge di Bilancio, chiediamo al nuovo Governo di investire il più possibile in welfare e realizzare un vero e proprio piano straordinario di sostegno alle realtà sociali: il Terzo settore va aiutato affinché esso aiuti il Paese”.

E’ l’appello lanciato da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, di cui anche Uneba fa parte.

“Da troppo tempo – dice Pallucchi – ormai, il Terzo settore stesso vive in una situazione di emergenza. (…) Le attuali, difficili condizioni economiche del Paese, tra cui il caro-bollette, hanno però gravi ripercussioni anche su associazioni, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali”.  E fondazioni, aggiungiamo noi. “Bisogna sapere però che se queste realtà faticano a portare avanti le loro attività, o addirittura sono costrette a chiudere, le ferite al tessuto sociale del Paese si aggravano e anche l’economia ne risente: è un problema grave che va contrastato”.

Oltre a rilanciare questo appello del Forum, Uneba ha sottoscritto l’appello unitario del Coordinamento inter-associativo del sociosanitario che ribadisce al Governo che “risulta indispensabile un intervento urgentissimo di sostegno a tutte le aziende e imprese del settore socio-sanitario sia pubbliche che private” .

Confidiamo inoltre che, nell’attuazione del PNRR per il settore sociosanitario, si possano correggere alcune delle criticità della sua impostazione, ed in particolare, come evidenziato dal presidente Uneba Marche Giovanni Di Bari “una forte connotazione di governance pubblica e centralista” e il rischio, evidenziato dal presidente Massi, che sfoci in una “operazione mattone”.

Perché le case di comunità e gli ospedali di comunità devono essere a esclusiva gestione pubblica, e magari venire costruiti ex novo, quando il non profit è già presente sul territorio con competenze, strutture e un’esperienza spesso lunga decenni se non secoli?

Altre richieste di Uneba al Governo riguardano l’estensione al non profit del credito d’imposta previsto per le aziende e la revisione delle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore che puniscono le Onlus.

Nel suo discorso alla Camera per il voto di fiducia al Governo, la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha avuto parole di ringraziamento per il personale del settore sanitario e per il Terzo Settore in generale. Ecco un passaggio del suo discorso.

“Il Covid -ha detto Meloni è entrato nelle nostre vite quasi tre anni fa, e ha portato alla morte di oltre 177.000 persone in Italia. Se siamo usciti al momento dall’emergenza è soprattutto merito del personale sanitario, della professionalità e dell’abnegazione con le quali ha salvato migliaia di vite umane. A loro, ancora una volta, va la nostra gratitudine. E con loro il mio ringraziamento va ai lavoratori dei servizi pubblici essenziali, che non si sono mai fermati, e alla straordinaria realtà del nostro Terzo Settore, rappresentante virtuoso di quei corpi intermedi che consideriamo vitali per la nostra società”.