Skip to content

Scolapiatti telecomandati e frigoriferi a misura di sedia a rotelle

Come garantire sempre maggiore autonomia alle persone con disabilità fisica?

La tecnologia è una delle possibili risposte. In particolare, la tecnologia che rende più facili alcune mansioni della vita quotidiana. O semplicemente le rende possibili a chi è molto limitato nei movimenti.

Un esempio ci viene da quattro alloggi domotizzati recentemente realizzati a Modena. Le scelte adottate per questi appartamenti essere spunto anche per chi, come molti enti Uneba, gestisce comunità alloggio, appartamenti protetti o altri tipi di residenzialità per persone disabili.

Negli appartamenti modenesi troviamo ad esempio:

  • all’ingresso uno schermo touch screen (come quello di molti telefonini) per gestire le principali funzioni della casa
  • in bagno, maniglioni per appoggiarsi e sistemi d’allarme se serve chiedere aiuto
  • in cucina, niente gas, ma piastre elettriche.
  • la porta del frigorifero è pensata contemplando il volume di una sedia a rotelle di fronte al raggio di apertura
  • tutti gli spazi della casa sono larghi abbastanza per passare con una sedia a rotelle
  • tapparelle elettriche, con un pulsante le regoli
  • scolapiatti telecomandati: li faccio salire e scendere
  • garage e ascensore di accesso sono più ampi del normale

Obbiettivo è fare in modo che i futuri inquilini possano controllare in totale autonomia gli ambienti di vita con la massima limitazione del rischio di infortuni.

La domotizzazione è costata 156 mila euro, di cui 130 dati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. E’ frutto di un accordo tra Comune di Modena, cooperativa Unicapi e la Fondazione Vita Indipendente, che si occupa specificatamente di progetti a favore delle persone disabili, e a cui aderiscono associazioni ed Asp che operano nel settore della disabilità.

Per garantire autonomia a chi di partenza ne ha di meno si potrebbe, fondi permettendo, anche fare di più.  “Al momento siamo ancora lontani dall’utilizzo di tecnologie Rfid per rendere automatiche le strumentazioni domestiche a prezzi accessibili ha raccontato a www.bizloft.com Gaetano Venturelli, vicepresidente della Fondazione Vita indipendente e coautore del progetto per Modena -. Sensori di sicurezza, allarmi, segnalatori di spazio sono tecnologie consolidate ma, purtroppo, non c’è un’industria che possa soddisfare questo tipo di domanda, soprattutto sino a quando i fondi a disposizione saranno così bassi. Al momento stiamo lavorando alla personalizzazione del le strumentazioni elettroniche, collegando i telecomandi con i touch screen, poichè i disabili hanno manifestato difficoltà nel gestirli in modo separato”.

1 Comment

  1. Buonasera, desidero se possibile, un’informazione per l’acquisto di un frigorifero che possa essere adatto all’utilizzo per una persona disabile (in carrozzina) . Se potete gentilmente fornire lao suggerire qualche nominativo di case produttrici di frigoriferi per disabili. Ringrazio molto e porgo cordiali saluti. Patrizia


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Uneba Puglia, Pierangelo Pugliese presidente

Vicepresidenti di Uneba Puglia Giuseppe Ceci, Giuseppe Guaricci e Diego Romano Rana
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Sponsor