Skip to content

Rsa in Lombardia: i dati su rette, personale, gestione

“Le politiche per le strutture residenziali per gli anziani in Lombardia” è il titolo di un’ampia analisi fatta realizzare dallo Spi Cgil della Lombardia e recentemente presentata.

Ecco la presentazione dell’indagine ed il testo completo, che comprende anche un’analisi dei bilanci di alcuni enti profit e di due cooperative sociali che gestiscono rsa e un approfondimento sulle dinamiche demografiche: quanti anziani ci sono, e ci saranno, in Lombardia e nelle altre regioni settentrionali.

Qui di seguito alcuni dati che spiccano, espressi anche dalle tabelle sotto.

Quante sono le strutture residenziali per anziani

Dal 2001 al 2010 in Lombardia le strutture residenziali per anziani…

  • gestite da enti pubblici sono scese dal 59,1% all’11,5%
  • gestite dal privato non profit sono aumentate dal 35,7% al 72,2%
  • gestite dal privato profit sono aumentate dal 5,2% al 16,3%

Negli ultimi 5 anni (2008/2012) il numero delle rsa lombarde è aumentato del 3,5% (da 617 a 645).

Posti letto

Si è verificata una progressiva riduzione della dimensione media, specie per le strutture del privato non profit.

Nel 2011 i posti letto autorizzati nelle strutture residenziali lombarde sono 60.458. Di questi, 2.819 non sono accreditati.

Personale nelle rsa, dipendenti e non

In base a dati 2009 citati dall’indagine, solo il 52,2% del personale nelle rsa è alle dipendenze dirette dell’ente, e sono solo il 35% degli infermieri e il 10% dei medici. Più di un terzo del personale è dipendente di cooperative.

Da un indagine su 190 rsa medio grandi compiuta da Spi e citata nell’indagine risulta che sono presenti 1,5 infermieri e 0,7 medici per struttura. Mediamente il 30% del personale è impegnato in servizi generali ed amministrativi.

Rette

Secondo i dati Asl elaborati da Cgil, tra 2008 e 2011 le rette minime sono cresciute in media del 13,9% e quelle massime sono cresciute in media dell’8,7%.

Tra dicembre 2011 e aprile 2012, le minime sono cresciute dell’1,2% e le massime dell’1,3%. Forte è la variabilità all’interno delle singole Asl.






1 Comment

  1. alla quota parte economica fornita dalla ASL certamente è da sommare la quota cosi detta alberghiera corrisposta dall’utente o dall’E.L.
    nell’ambito delle regioni si è fatto ricorso ad un uso estensivo ed elastico dei contenuti delle RSA, per cui diventa difficile una comparazione ove sono disponibili i dati.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor