Skip to content

Rossi (S.Anna): creare welfare generativo è un compito per il non profit

Cosa deve fare il Terzo Settore per essere davvero protagonista della coprogrammazione e della coprogettazione?

Luca Gori

Indicazioni per gli enti Uneba sono arrivate dalla relazione “Co-programmazione e co-progettazione: normativa, modelli operativi e strumenti applicativi” di Luca Gori della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.

“C’è una certa difficoltà – ha notato Gori – degli enti del Terzo Settore a partecipare ai tavoli di coprogrammazione, perché si fa fatica a coglierne l’utilità:io ente offro elementi informativi alla Pubblica Amministrazione, ma quale ritorno ne ho sul piano operativo e di distribuzione delle risorse?”

“C’è il rischio che si identifichino modelli operativi che però non si traducono in strumenti applicativi”.

“Serve un cambiamento di pensiero e un supplemento di preparazione per gli enti”.

“Terzo Settore e Pubblica Amministrazione devono riconoscersi come attori paritari nelle comunità”.

Sullo stesso tema si è soffermato anche Emanuele Rossi della Scuola superiore Sant’Anna (al centro,nella foto in alto), nel suo intervento “ETS: quadro attuale della normativa per il Terzo Settore, potenziali sviluppi e margini operativi”

“La coprogrammazione chiede al Terzo Settore e alla Pubblica Amministrazione di evolvere il proprio paradigma. Di passare dall’attenzione a rimettere insieme i cocci al far sì che i cocci non si formino. A cercare soluzioni per evitare che si formino situazioni di fragilità”

“Compito del non profit, che ne ha gli strumenti, è fare in modo che il welfare di comunità diventi welfare generativo. In cui chi riceve una prestazione è tenuto a essere parte di un contributo da offrire a sua volta alla società. Perché è restituendo (in cambio di ciò che hai ricevuto) che realizzi la tua piena dignità”

Qui tutti gli articoli sul convegno Uneba di Pisa

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor