Skip to content

Robotic pet therapy per chi soffre di Alzheimer in Fondazione Sacra Famiglia

L’associato Uneba Lombardia Fondazione Sacra Famiglia avvia la robotic pet therapy e la doll therapy a favore di un gruppo di persone affette da demenza, ospiti della propria sede Centro Multiservizi Villa Sormani di Cesano Boscone.
Questi due esempi di cure non farmacologiche, spiega il comunicato di Fondazione Sacra Famiglia, “sonmo utili a rievocare nei pazienti una memoria retrograda, oltre il mero ricordo, che vada a stimolare una riabilitazione nonché il mantenimento delle capacità biopsicosociali”.
Sono anzitutto i terapisti occupazionali ad occuparsene.
Fondazione Sacra Famiglia ha anche realizzato degli ambienti adatti: per la doll therapy zona fasciatoio, abiti da neonato, passeggino e bambole;: per la robotic pet therapy un angolo salotto con un gatto robotico e un’ambientazione realistica.

Gli utenti interagiscono con la bambola e il robotic pet in tre modalità differenti: su scelta autonoma, su intervento assistenziale in situazioni di disagio emotivo, oppure durante il trattamento riabilitativo in terapia occupazionale per migliorare e mantenere le proprie competenze.

I COMMENTI

“Il contatto quotidiano con la fragilità, in particolare con la malattia di Alzheimer, ci ha spronato a riflettere sulle risposte assistenziali che possiamo e dobbiamo offrire ai nostri ospiti – commenta la dott.ssa Anna Miele, Responsabile del Centro Multiservizi Villa Sormani di Fondazione Sacra Famiglia -. I Servizi devono tener conto della complessità, della durata e dell’impatto che questa malattia ha sulla rete affettiva e sociale del paziente, dei bisogni e della storia personale dei singoli. Ciò che caratterizza la nostra attività è lo sforzo di adottare ogni giorno un modello di cura che vede la persona fragile come protagonista. Per ciascun ospite proponiamo interventi individualizzati, con l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita”.

“I malati di Alzheimer necessitano di interventi riabilitativi e di un ambiente protesico che possano facilitare il mantenimento delle abilità residue e diminuiscano i comportamenti disadattivi – commenta il dott. Michele Restelli, Direttore Servizi Anziani e Disabili della sede di Cesano Boscone di Fondazione Sacra Famiglia -. Nelle nostre Unità ci siamo dati l’obiettivo di migliorare le prestazioni assistenziali e riabilitative in modo da supportare al meglio le persone affette da demenza. L’Alzheimer è una malattia che taglia i ponti con la vita passata. La Pet Robotic Therapy è uno degli strumenti riabilitativi utilizzati dal nostro personale qualificato per stimolare percezioni, sensazioni, stati d’animo già vissuti dall’anziano. La nostra esperienza pluriennale ci conferma come questi strumenti acquistano valore se facilitano l’interazione con i famigliari, gli amici e i professionisti che si prendono cura dell’anziano”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor