Skip to content

Riforma sociosanitaria e assistenza domiciliare, Commissione del Ministero della Salute


Il Ministero della Salute ha creato la “Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana” con il compito di coordinare l’attività del Ministero sul tema e una particolare attenzione all’assistenza domiciliare.

Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha nominato presidente della commissione mons.Vincenzo Paglia, gran cancelliere del Pontificio Istituto Teologico per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia (oltre che presidente della Pontificia Accademia per la Vita e consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio) ,e segretario Leonardo Palombi, epidemiologo all’Università di Roma Tor Vergata.

Gli altri componenti della commissione, sempre nominati dal ministro Speranza, sono:

  • Andrea Urbani e Gianni Rezza, direttori generali del Ministero della Salute
  • Velia Bruno, presidente del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici in sanità
  • Silvio Brusaferro e Paola Di Giulio, presidente e vicepresidente dell’Istituto superiore di sanità
  • Maite Carpio, regista e giornalista
  • Edith Bruck e Simonetta Agnello Horby, scrittrici
    Mario Barbagallo,Gianpiero Dalla Zuanna, Nerina Dirindin, Giuseppe Liotta, Paolo Vineis, docenti universitari
  • Alessandro Pajno, giurista

Nel comunicato stampa del Ministero, monsignor Paglia ha dichiarato che la commissione “rappresenta un prezioso strumento inteso a favorire una transizione dalla residenzialità ad una efficace presenza sul territorio attraverso l’assistenza domiciliare, il sostegno alle famiglie e la telemedicina”.

++COMUNICATO STAMPA++
Anziani, Forum “Il Ministero si è dimenticato del Terzo settore”

Esclusi i rappresentanti del…

Pubblicato da Forum Nazionale Terzo Settore su Venerdì 25 settembre 2020

1 Comment

  1. Salve rispetto alla commissione istituita dal ministro Speranza mi trovo d’accordo su quanto espresso dalla Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Terzo Settore Nazionale. Mi sembra una grossa dimenticanza quella di escludere un mondo che rappresenta milioni di cittadini e cittadine, mi pare che non ci siamo continuiamo nella scia di alcuni governi passati o di cdestra che non vogliono alcun confronto con i corpi cd. intermedi , sul modello Veneto, oppure questo mondo è tenuto in considerazione quando ci sono emergenze o bichi da tappare.
    Mi scuso la forma, spero che il Ministro rimedi
    cordiali saluti
    paolo Alfier
    coordinatore organizzativo
    Forum Terzo Settore Veneto
    3482735193


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Sponsor